Home / Medicina Specialistica / Analisi di Laboratorio / Sintomi di problemi dermatologici – analisi diagnostiche / Prurito – Test diagnostici specifici
Il pruritoParticolare sensazione cutanea che stimola a grattarsi. Può localizzarsi in una specifica area dell’organismo, o essere diffuso a tutto il corpo, è una sensazione irritante e incontrollabile che fa venire voglia di grattarsi per alleviare la sensazione. Le possibili cause di prurito includono malattie interne e condizioni della pelle.
Le condizioni che possono causare prurito sono:
Compili il modulo per sottoporci, in via preliminare, la sua situazione.
La nostra equipe si riunirà per valutare il suo caso clinico, prendendo in esame anche eventuali analisi già in suo possesso che le chiediamo, se possibile, di allegare.
Le risponderemo quanto prima.
Mediante semplici esami del sangue è possibile individuare chi ha delle allergie ed anche le sostanze che creano la patologia allergica, tenendo conto che è possibile individuare anche più sostanze a cui si è allergici contemporaneamente.
I pannelli dei test allergici contengono gli allergeni alimentari e inalanti più comuni. Esiste anche un pannelli specifico per l’età pediatrica.
Anche tra i cibi quotidiani, in apparenza graditi e innocui, si possono nascondere alimenti verso i quali il nostro corpo ha sviluppato le cosiddette intolleranze alimentariReazione avversa dell’organismo verso determinati cibi in cui, a differenza di quanto avviene nelle allergie alimentari, questa reazione non dipende dall’attivazione anomala del sistema immunitario con i suoi anticorpi; inoltre, è meno severa, si manifesta gradualmente ed è spesso, ma non sempre, proporzionale alla quantità dell’alimento che viene ingerita: si tratta di reazioni i cui sintomi sono legati all’accumulo di sostanze non tollerate dall’organismo e che compaiono con un certo ritardo rispetto all’assunzione del cibo, per questo non è possibile collegare in modo automatico cause ed effetti.
L’esame sullo stress o affaticamento surrenalico valuta il dosaggio degli ormoni che entrano in azione nei meccanismi di regolazione e di risposta allo stress, per rilevare eventuali squilibri dell’asse ipofisi-surrene.
Il test misura esattamente i livelli sierici delle vitamine A, E, D, e di alcuni minerali, in modo tale da valutare eventuali carenze che potrebbero portare ad un cattivo funzionamento dell’intero organismo.
I minerali sono i fondamentali regolatori delle funzioni e delle attività che l’organismo compie quotidianamente.
Squilibri dietetici, abuso di farmaci, stress, fumo, inquinamento, malattie possono creare carenze o accumuli eccessivi in grado di causare innumerevoli disturbi. Il mineralogramma del capello, ovvero l’analisi minerale tissutale del capello, permette di valutare i livelli di minerali essenziali per la salute e i principali minerali tossici contenuti nelle nostre cellule nei tre/quattro mesi antecedenti all’indagine.
Questo test va ad analizzare non solo i radicali liberi e il potere antiossidante dell’organismo, ma anche gli acidi grassiDerivati dagli Omega3: docosaesaenoico (DHA), Eicosapentaenoico (EPA); derivati dagli Omega 6: Acido Gamma linoleico (GLA), Acido diomo-gamma-linoleico (DGLA), Acido arachidonico (AA). L’aggettivo “semiessenziale” è stato attribuito perché l’introduzione con gli alimenti di questi acidi grassi, sintetizzabili dall’organismo, è in grado di bypassare le insufficienze metaboliche. delle membrane cellulari dei globuli rossi, allo scopo di restituire un resoconto della salute del derma e del processo di invecchiamento cutaneo.
L’Inflora Scan è un test completo per la valutazione del microbiota, dello stato infiammatorio dell’intestino, delle capacità digestive e della permeabilità intestinaleQuando le giunzioni strette delle pareti intestinali si allentano, l’intestino diventa più permeabile, il che può consentire a batteri e tossine di passare dall’intestino al flusso sanguigno e quindi nell’organismo, causando diversi sintomi..
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analitici". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
uslk_in_service_time | Permanente | Il cookie è persistente. E' impostato da Google Tag Manager. Lo scopo è Statistiche. |
uslk_inital_url | permanente | Il cookie è persistente. E' impostato da Google Tag Manager. Scopo: Statistiche. |
uslk_page_impressions | permanente | Il cookie è persistente. E' impostato da Google Tag Manager. Scopo: Statistiche. |