Home / Ipertensione e Ipotensione
Compili il modulo per sottoporci, in via preliminare, la sua situazione.
La nostra equipe si riunirà per valutare il suo caso clinico, prendendo in esame anche eventuali analisi già in suo possesso che le chiediamo, se possibile, di allegare.
Le risponderemo quanto prima.
Ipertensione e ipotensione sono entrambe condizioni in cui la pressione del sangue non è ottimale. Il suo aumento o diminuzione eccessivi, devono essere oggetto di attenzione. Si parla di ipertensione quando la pressione sanguigna è maggiore o uguale a 140/90. Si parla di ipotensioneDeficienza di pressione di liquidi o gas contenuti nelle cavità dell’organismo o nel sistema vasale quando la pressione sanguigna è pari o inferiore a 90/60.
Compili il modulo per sottoporci, in via preliminare, la sua situazione.
La nostra equipe si riunirà per valutare il suo caso clinico, prendendo in esame anche eventuali analisi già in suo possesso che le chiediamo, se possibile, di allegare.
Le risponderemo quanto prima.
L’ipertensioneStato costante e non occasionale, in cui la pressione arteriosa a riposo risulta più alta rispetto agli standard fisiologici considerati normali Leggi arteriosa è una condizione morbosa caratterizzata da un aumento dei valori della pressione arteriosa sistolica (pressione massima che si rileva durante la fase di contrazione del cuore) e della pressione diastolica (pressione minima corrispondente alla fase di riposo o rilasciamento del muscolo cardiaco).
Nella maggior parte dei casi (90%), non è facile stabilire con certezza le reali cause all’origine della patologia ipertensiva. Per questo motivo si parla unicamente di fattori predisponenti, che nel loro insieme, favoriscono la comparsa della malattia.
Si parla in questo caso di ipertensione essenziale. In una piccola percentuale dei casi l’ipertensione è correlata a patologie, anche importanti, a carico di organi quali tiroide, ipofisi, ghiandole surrenali. Pertanto è molto importante rivolgersi ad un medico, poichè l’ipertensione potrebbe essere la spia di una patologia sottostante.
E’ bene segnalare che esistono dei sintomi correlati alla presenza di elevati valori pressori tra i quali possiamo ricordare, sensazione di cardiopalmo (sensazione soggettiva di palpitazione cardiaca), rossore del volto, acufeni, cefalee, sanguinamenti nasali, prurito alle gambe, sensazioni di disequilibrio, vertigini, sudorazione notturna, senso di soffocamento, disfunzione erettile e calo del desiderio sessuale.
Per quanto riguarda le cause, certamente hanno importanza fattori come l’alterazione della funzionalità renale (diminuzione della eleminazione del sodio), fattori genetici, fattori alimentari, condizioni di stress individuale e sociale, sedentarietà, invecchiamento e obesità.
L’ipertensione (pressione sanguigna maggiore o uguale a 140/90 mm Hg) è una patologia silenziosa poichè raramente compaiono dei sintomi e spesso non viene diagnosticata. Sfortunatamente, il più delle volte, si scopre l’ipertensione quando si arriva in ospedale a seguito di un infarto o di un problema cardiaco, dovuti alla pressione alta.
Per questo motivo si consiglia di controllare la pressione del sangue ogni anno. È molto facile misurarla e non si dovrebbe esitare a chiederlo al proprio medico, all’infermiera o anche al farmacista di fiducia.
Compili il modulo per sottoporci, in via preliminare, la sua situazione.
La nostra equipe si riunirà per valutare il suo caso clinico, prendendo in esame anche eventuali analisi già in suo possesso che le chiediamo, se possibile, di allegare.
Le risponderemo quanto prima.
L’ipotensioneDeficienza di pressione di liquidi o gas contenuti nelle cavità dell’organismo o nel sistema vasale è una bassa pressione sanguigna. Il sangue spinge contro le arterie ad ogni battito cardiaco. La pressione del sangue contro le pareti delle arterie è chiamata pressione sanguigna.
Avere una pressione sanguigna più bassa è un bene nella maggior parte dei casi (meno di 120/80). Ma la pressione sanguigna bassa a volte può far sentire una persona stanca o stordita. In questi casi, l’ipotensione può essere un segno di una condizione sottostante che dovrebbe essere trattata.
I sintomi dell’ipotensione possono includere: stanchezzaTutti sperimentiamo a volte la stanchezza, che può essere alleviata dal sonno e dal riposo. Ma quando la stanchezza è opprimente e non è alleviata dal sonno e dal riposo, potrebbe essere il sintomo di una patologia o squilibrio sottostante., vertiginiSintomo in presenza del quale chi ne è vittima ha l’impressione che l’ambiente circostante si muova o ruoti tutt’attorno; può essere dovuto ad un problema dell’apparato vestibolare dell’orecchio interno (vertigini periferiche), oppure un problema con sede nell’encefalo (vertigini centrali), nausea, pelle umida, depressione, perdita di conoscenza, vista annebbiata.
I sintomi possono variare in gravità. Alcune persone potrebbero sentirsi leggermente a disagio, mentre altre potrebbero sentirsi piuttosto male.
La pressione sanguigna di chiunque di tanto in tanto scende e spesso non causa alcun sintomo evidente. Alcune condizioni possono causare periodi prolungati di ipotensione che possono diventare pericolosi se non trattati. Queste condizioni includono:
Patologie di natura infiammatoria, metabolica, infettiva, allergica, autoimmunitaria vengono trattate presso il Biomedic Clinic & Research avvalendosi della Medicina IntegrataEspressione usata per indicare l’integrazione fra la medicina tradizionale e le medicine complementari o non convenzionali. Mantiene la Medicina Convenzionale come fulcro, senza escludere però tutte le terapie che possono coadiuvare le cure tradizionali, mettendo al centro il paziente ed il suo essere ammalato. Leggi. Ciò si traduce in un approccio personalizzato che prende in considerazione metodi diagnostici e terapeutici propri sia della medicina tradizionale che di quella naturale, al fine di occuparsi anche delle cause scatenanti di un determinato disturbo, riferite al singolo paziente.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analitici". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
uslk_in_service_time | Permanente | Il cookie è persistente. E' impostato da Google Tag Manager. Lo scopo è Statistiche. |
uslk_inital_url | permanente | Il cookie è persistente. E' impostato da Google Tag Manager. Scopo: Statistiche. |
uslk_page_impressions | permanente | Il cookie è persistente. E' impostato da Google Tag Manager. Scopo: Statistiche. |