Espressione usata per indicare l’integrazione fra la medicina tradizionale e le medicine complementari o non convenzionali.
Mantiene la Medicina Convenzionale come fulcro, senza escludere però tutte le terapie che possono coadiuvare le cure tradizionali, mettendo al centro il paziente ed il suo essere ammalato.
Compili il modulo per sottoporci, in via preliminare, la sua situazione.
La nostra equipe si riunirà per valutare il suo caso clinico, prendendo in esame anche eventuali analisi già in suo possesso che le chiediamo, se possibile, di allegare.
Le risponderemo quanto prima.
Al Biomedic Clinic & Research, utilizzando la medicina integrata, le sintomatologie sperimentate da parte del paziente, a seconda della tipologia di disturbo, possono essere diagnosticate, analizzate ed approfondite utilizzando tutti i seguenti strumenti: visita medica generale (che include esame obbiettivo, anamnesi e collloquio), analisi di laboratorio, test biofisici, visita medica specialistica, valutazione fisiatrica/fisioterapica, esami ecografici/ elettrocardiografici.
L’obiettivo è quello di individuare qualsiasi causa che si trovi alla base dell’origine del disturbo, non solo quindi la causa ultima, diretta responsabile della sintomatologia attualmente sperimentata dal paziente.
Esistono con-cause nelle sintomatologie e, al fine di risolvere effettivamente il problema, è importante risalire alla primaria origine che ha dato luogo allo sviluppo del disturbo attualmente sperimentato.
Il principio fondante dell’approccio terapeutico del Biomedic Clinic & Research è quello di attuare una terapia il più possibile compatibile con le regole naturali e strutturali dell’organismo sulla quale, tale terapia, viene applicata. Questo al fine di supportare le naturali capacità dell’organismo di provvedere alla propria riparazione e ricostruzione, in compatibilità con il “progetto” originario proprio di ciascun organismo, minimizzando al massimo eventuali effetti collaterali.
COSA VUOL DIRE QUESTO?
Vuol dire che, sulla base di un’ampia serie di informazioni ricavate nel processo di diagnosi, tutte specificamente rilevate sul singolo caso del paziente, è possibile delineare quale sia il miglior percorso terapeutico per il singolo caso, volto alla risoluzione o all’alleviamento (a seconda del caso) della fonte primaria che ha causato l’insorgenza del disturbo o della patologia.
Cosa include dunque l’approccio terapeutico con la Medicina Intergata?
Include in primo luogo le soluzioni prospettate dalla Medicina Convenzionale del nostro mondo occidentale, che rimane il punto di riferimento da cui partire per qualsiasi piano diagnostico e terapeutico. Include altresì, qualsiasi altra medicina che si sia dimostrata valida o che venga utilizzata con provati risultati di efficacia, anche se non “ufficialmente riconosciuta” dalla comunità scientifica internazionale (occidentale). A titolo di esempio, basti pensare, banalmente, che la nostra medicina tradizionale non è la medicina ufficiale cinese (la quale non si può dire che non funizoni, osservando il livello di sopravvivenza e crescita della polpolazione cinese che la utilizza).
Questo quindi include la fitoterapia, l’omeopatia, la medicina naturale, e, nel caso del Biomedic Clinic & Research in particolare, la biofisica, che vengono prese in considerazione in relazione alla maggiore compatibilità con le naturali predisposizioni dell’organismo che viene preso in esame, non limitatamente alla risoluzione del sintomo o patologia manifestata, ma con l’obiettivo di rimuovere le cause alla base della manifestazione stessa.
Compili il modulo per sottoporci, in via preliminare, la sua situazione.
La nostra equipe si riunirà per valutare il suo caso clinico, prendendo in esame anche eventuali analisi già in suo possesso che le chiediamo, se possibile, di allegare.
Le risponderemo quanto prima.
Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analitici". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
uslk_in_service_time | Permanente | Il cookie è persistente. E' impostato da Google Tag Manager. Lo scopo è Statistiche. |
uslk_inital_url | permanente | Il cookie è persistente. E' impostato da Google Tag Manager. Scopo: Statistiche. |
uslk_page_impressions | permanente | Il cookie è persistente. E' impostato da Google Tag Manager. Scopo: Statistiche. |