Home / Medicina Specialistica / Analisi di Laboratorio / Sintomi di problemi neurologici – i test diagnostici e genetici / Difficoltà di concentrazione – Test diagnostici specifici
La difficoltà di concentrazioneDifficoltà a focalizzare la propria attenzione su determinati stimoli, elementi o aspetti di una particolare situazione, ovvero il non riuscire a pensare chiaramente, a concentrarsi su un’attività o a mantenere costante la propria attenzione, è un evento normale e periodico per la maggior parte delle persone. La stanchezzaTutti sperimentiamo a volte la stanchezza, che può essere alleviata dal sonno e dal riposo. Ma quando la stanchezza è opprimente e non è alleviata dal sonno e dal riposo, potrebbe essere il sintomo di una patologia o squilibrio sottostante. e lo stress emotivo possono causare problemi di concentrazione nella maggior parte delle persone.
Anche i cambiamenti ormonali, come quelli sperimentati durante la menopausaScomparsa definitiva delle mestruazioni, dovuta all’esaurirsi dell’attività ovarica Leggi o la gravidanza, possono influenzare il modo in cui pensiamo e ci concentriamo.
I problemi di concentrazione, se presenti in misura eccessiva, sono anche caratteristici di alcune condizioni fisiche e psicologiche.
Inoltre, condizioni rare che colpiscono il cervello ed alcuni problemi emotivi, nonché disturbi endocrinologici possono anch’esse influenzare le funzioni cognitive di un individuo e quindi comprometterne la capacità di concentrazione.
Altre cause di difficoltà di concentrazione possono includere:
Condizioni mediche che hanno fra i loro sintomi la difficoltà di concentrazione includono
Non riuscire a concentrarsi è anche un effetto collaterale di alcuni farmaci.
Potrebbe essere più difficile concentrarsi in determinate ore del giorno o in determinate situazioni. Agli altri si potrebbe apparire distratti. Si potrebbero perdere appuntamenti o riunioni a causa della mancanza di concentrazione.
Si potrebbe migliorare la propria capacità di concentrazione, se il problema è legato allo stile di vita, adottando alcuni comportamenti quali ad esempio:
Altri trattamenti dipendono dalla diagnosi specifica.
Compili il modulo per sottoporci, in via preliminare, la sua situazione.
La nostra equipe si riunirà per valutare il suo caso clinico, prendendo in esame anche eventuali analisi già in suo possesso che le chiediamo, se possibile, di allegare.
Le risponderemo quanto prima.
Anche tra i cibi quotidiani, in apparenza graditi e innocui, si possono nascondere alimenti verso i quali il nostro corpo ha sviluppato le cosiddette intolleranze alimentariReazione avversa dell’organismo verso determinati cibi in cui, a differenza di quanto avviene nelle allergie alimentari, questa reazione non dipende dall’attivazione anomala del sistema immunitario con i suoi anticorpi; inoltre, è meno severa, si manifesta gradualmente ed è spesso, ma non sempre, proporzionale alla quantità dell’alimento che viene ingerita: si tratta di reazioni i cui sintomi sono legati all’accumulo di sostanze non tollerate dall’organismo e che compaiono con un certo ritardo rispetto all’assunzione del cibo, per questo non è possibile collegare in modo automatico cause ed effetti.
L’esame è consigliato in caso di difficoltà ad addormentarsi, insonniaImpossibilità, difficoltà o anormale brevità del sonno Leggi, forte stress psico-fisico, ansia, depressioneGrave riduzione dell’efficienza fisica e spirituale Leggi, e a chi ha problemi di memoria.
Dal momento che gli acidi grassiDerivati dagli Omega3: docosaesaenoico (DHA), Eicosapentaenoico (EPA); derivati dagli Omega 6: Acido Gamma linoleico (GLA), Acido diomo-gamma-linoleico (DGLA), Acido arachidonico (AA). L’aggettivo “semiessenziale” è stato attribuito perché l’introduzione con gli alimenti di questi acidi grassi, sintetizzabili dall’organismo, è in grado di bypassare le insufficienze metaboliche. sono i costituenti fondamentali delle membrane cellulari, valutare l’assetto lipidico delle membrane e rilevare la loro composizione permette di capire lo stato di salute generale delle cellule e quindi dell’intero organismo.
Il Lipidomic Profile è uno strumento con cui valutare la relazione tra lo stato di salute generale dell’organismo e lo stile di vita, allo scopo di attuare, mediante l’alimentazione e l’integrazione, una prevenzione mirata di possibili scompensi.
L’esame sullo stress o affaticamento surrenalico valuta il dosaggio degli ormoni che entrano in azione nei meccanismi di regolazione e di risposta allo stress, per rilevare eventuali squilibri dell’asse ipofisi-surrene.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analitici". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
uslk_in_service_time | Permanente | Il cookie è persistente. E' impostato da Google Tag Manager. Lo scopo è Statistiche. |
uslk_inital_url | permanente | Il cookie è persistente. E' impostato da Google Tag Manager. Scopo: Statistiche. |
uslk_page_impressions | permanente | Il cookie è persistente. E' impostato da Google Tag Manager. Scopo: Statistiche. |