Perché ho le palpitazioni dopo aver mangiato?

palpitazioni dopo mangiato

VALUTAZIONE MEDICA PRELIMINARE

MEDICINA INTEGRATA

INVIA ORA I TUOI DATI

Compili il modulo per sottoporci, in via preliminare, la sua situazione.

La nostra equipe si riunirà per valutare il suo caso clinico, prendendo in esame anche eventuali analisi già in suo possesso che le chiediamo, se possibile, di allegare.

Le risponderemo quanto prima.

Una persona che soffre di palpitazioni può avere l'impressione che il suo cuore stia correndo, fluttuando o saltando un battito. Alcuni elementi della dieta possono rendere più probabili le palpitazioni, che possono verificarsi dopo un pasto.

ALCOL, CAFFEINA E SALE 

Il consumo di alcol, caffeina e cibi salati può aumentare il rischio di palpitazioni.

Inoltre, anche alcune caratteristiche di una dieta tipica possono avere un ruolo. Queste includono:

  • alti grassi saturi
  • pochi carboidrati
  • alcol
  • caffeina
  • basso livello di potassio

Le palpitazioni sono comuni e di solito non indicano una patologia cardiaca. Tuttavia, possono anche essere sintomo di un battito cardiaco irregolare, o aritmia.

Se una persona ha palpitazioni ricorrenti, deve recarsi dal medico. Deve recarsi al pronto soccorso se presenta altri sintomi gravi, come ad esempio:

  • dolore al petto
  • vertigini
  • difficoltà a respirare

1. ALCOL

Il consumo di alcol è un fattore scatenante comune delle palpitazioni.

Una revisione della ricerca del 2016 indica che il consumo eccessivo di alcol o il consumo abituale di alcol a livelli moderati è un fattore di rischio per la fibrillazione atriale, una grave aritmia. Questa condizione può provocare palpitazioni.

Alcune ricerche suggeriscono che un consumo leggero di alcol può ridurre la probabilità di malattie cardiache, ma il beneficio non si applica all’aritmia. Sono necessarie ulteriori ricerche per stabilire se una persona affetta da questa patologia debba evitare completamente il consumo di alcol.

L'ALCOL Può CAUSARE PALPITAZIONI DOPO MANGIATO
livelli di caffeina: palpitazioni dopo mangiato

2. CAFFEINA

Il consumo di caffeina è un altro fattore scatenante comune delle palpitazioni.

La caffeina è presente in:

  • caffè
  • bevande a base di caffè espresso
  • bibite
  • alcune bevande energetiche

Una revisione del 2018 esamina le ricerche relative agli effetti delle bevande contenenti caffeina sul rischio di aritmie cardiache.

La revisione rileva che un consumo regolare fino a 300 milligrammi (mg) di caffeina al giorno è sicuro, ma alcuni esperti ritengono che dovrebbe essere inferiore a 200 mg. Poiché una tazza media di caffè ne contiene 95 mg, 2 tazze al giorno non rappresentano un problema per la maggior parte delle persone.

Le bevande energetiche, invece, possono contenere quantità di caffeina molto più elevate rispetto al caffè. Gli autori della revisione fanno notare che ci sono sempre più segnalazioni che collegano le bevande energetiche alle aritmie.

Le persone hanno livelli diversi di sensibilità alla caffeina e la scompongono a velocità diverse, quindi il limite di 300 mg al giorno potrebbe non valere per tutti.

3. CIBI AD ALTO CONTENUTO DI SODIO

Gli alimenti ad alto contenuto di sodio contengono grandi quantità di sale. Secondo una revisione del 2018 intitolata Effetto dei fattori dietetici sul ritmo cardiaco, l’aggiunta di cibi salati alla dieta sembra essere dannosa per le persone affette da patologie del ritmo cardiaco.

Secondo il Centers for Disease Control and Prevention (CDC), i seguenti alimenti sono particolarmente ricchi di sale:

  • snack salati, come patatine, salatini e cracker
  • zuppe in scatola
  • pizza
  • formaggio
  • salumi
  • pane
alimenti ad alto contenuto di sodio possono favorire le palpitazioni
dieta ricca di grassi saturi

4 – DIETA COMPLESSIVA

Se alcuni elementi della dieta, come l’alcol e la caffeina, possono aumentare il rischio di palpitazioni, anche l’alimentazione complessiva di una persona può aumentarne la probabilità.

Il consumo di cibi ricchi e piccanti può scatenare le palpitazioni in alcuni casi.

Una dieta ricca di grassi saturi può causare un’aritmia. Anche una dieta povera di carboidrati può aumentare il rischio di questa patologia.

Inoltre, una dieta povera di potassio può causare il disturbo, ma il consumo di frutta e verdura fresche può correggere il problema, si legge in un vecchio articolo del 2008.

Anche bere poca acqua può influire negativamente sul funzionamento del cuore e dei vasi sanguigni.

Infine, un caso clinico del 2020 descrive come una persona abbia sperimentato palpitazioni legate all’atto di deglutire. Queste palpitazioni peggioravano dopo aver mangiato cibi piccanti. Vale la pena notare che non si tratta di un evento comune.

5. FARMACI

Una ricerca di 2020 (Drug-Induced Arrhythmias: A Scientific Statement From the American Heart Association) riporta che molti farmaci ampiamente utilizzati possono causare o peggiorare una serie di aritmie. Paradossalmente, questi possono includere farmaci che trattano le aritmie, come l’amiodarone (Pacerone).

Altri includono, ma non solo:

  • farmaci antitumorali, come il cisplatino 
  • antidepressivi, come la fluoxetina 
  • farmaci antinfiammatori, come il metilprednisolone 
  • farmaci antipsicotici, come l’olanzapina 
  • broncodilatatori, come la teofillina 
  • dilatatori dei vasi sanguigni, come il milrinone 
  • farmaci contro il raffreddore
  • decongestionanti
farmaci che possono favorire le palpitazioni

SOFFRI DI PALPITAZIONI?

Patologie di natura infiammatoria, metabolica, infettiva, allergica, autoimmunitaria vengono trattate presso il Biomedic Clinic & Research avvalendosi della Medicina Integrata. Ciò si traduce in un approccio personalizzato che prende in considerazione metodi diagnostici e terapeutici propri sia della medicina tradizionale che di quella naturale, al fine di occuparsi anche delle cause scatenanti di un determinato disturbo, riferite al singolo paziente.

SOTTOPONICI LA TUA PROBLEMATICA

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE MEDICA PRELIMINARE

Compila il modulo per sottoporci, in via preliminare, la tua situazione.

La nostra equipe si riunirà per valutare il tuo caso clinico, prendendo in esame anche eventuali analisi già in tuo possesso che ti chiediamo, se possibile, di allegare.

Risponderemo entro alcune ore.

6. INTEGRATORI

Alcuni integratori alimentari a base di erbe possono avere effetti negativi sul cuore e sui vasi sanguigni, secondo una revisione del 2010. Gli effetti possono derivare dall’erba stessa, da un contaminante o da un’interazione erba-farmaco.

Tra gli integratori più comuni che possono influire negativamente sul cuore e sui vasi sanguigni vi sono:

  • tè verde
  • matè
  • radice di aconito
  • aloe vera
  • biancospino
  • senna

7. FUMO

Una vecchia revisione del 2012 esamina la ricerca sul legame tra il fumo e il rischio di aritmie. La ricerca afferma che il legame deriva probabilmente da una combinazione di diversi fattori, tra cui la nicotina e altri elementi del tabacco, come il monossido di carbonio.

Secondo gli autori, il fumo è il fattore di rischio più modificabile per le malattie che colpiscono le arterie cardiache.

palpitazioni in gravidanza

8. GRAVIDANZA

Secondo la British Cardiovascular Society, le aritmie sono un evento comune durante la gravidanza. Ciò è dovuto all’aumento dei livelli di ormoni della gravidanza e alle maggiori richieste metaboliche derivanti dal feto e dalla placenta.

Una revisione del 2018 aggiunge che le aritmie in gravidanza sono innocue. Tuttavia, una valutazione precoce delle aritmie è importante per consentire ai medici di identificare il miglior percorso di trattamento, se necessario.

TRATTAMENTO E PREVENZIONE

Le palpitazioni possono essere innocue e risolversi senza trattamento, osserva il National Heart, Lung, and Blood Institute (NHLBI). Per prevenirle, il medico potrebbe consigliare di evitare i fattori che le scatenano, come ad esempio:

  • caffeina
  • stress
  • alcool

Tuttavia, le palpitazioni devono essere valutate da un medico per assicurarsi che siano innocue e non preoccupanti.

Poiché i farmaci e gli integratori possono provocare il disturbo, è bene che il paziente informi il medico di tutti i farmaci da banco e delle erbe che assume. Se si sospetta che un farmaco prescritto provochi le palpitazioni, è bene parlarne con il proprio medico.

Trattamenti medici

Se è necessario un trattamento, i farmaci e gli altri interventi dipendono dalla causa sottostante.

I medici possono prescrivere beta-bloccanti o calcio-antagonisti per alcuni individui. Un esempio di beta-bloccante è il metoprololo, mentre un esempio di calcio-antagonista è il verapamil.

Un altro trattamento consiste nell’ablazione con catetere, una procedura che crea piccole cicatrici nel cuore per impedire il movimento di segnali elettrici anomali.

 

Quando rivolgersi al medico

Quando si hanno le palpitazioni, si può avere la sensazione che il cuore faccia uno o più dei seguenti movimenti:

  • fluttuare
  • saltare un battito
  • battere velocemente

Se le palpitazioni si verificano raramente, una persona potrebbe non aver bisogno di una visita medica, ma se si verificano più frequentemente o peggiorano, dovrebbe parlare con un medico. La visita medica può comportare un esame fisico e un’anamnesi.

Esame fisico e anamnesi

  • Elettrocardiogramma, un test che misura l’attività elettrica del cuore
  • Uso di un monitor Holter, un dispositivo che registra continuamente l’ECG per un certo periodo di tempo

Inoltre, il medico può ordinare i seguenti esami del sangue:

  • Emocromo completo per verificare la presenza di un’infezione o di anemia
  • Test di funzionalità tiroidea per verificare se l’ormone tiroideo è basso
  • Elettroliti e altri test di funzionalità renale per verificare la presenza di squilibri elettrolitici e di una ridotta funzionalità renale

I sintomi gravi che indicano una patologia cardiaca richiedono un’attenzione medica immediata. L’NHLBI raccomanda di recarsi al pronto soccorso se si verificano i seguenti sintomi:

  • dolore o oppressione al petto
  • difficoltà a respirare
  • vertigini
  • confusione
  • sensazione di svenimento

Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.

Si dichiara che il presente messaggio è diramato nel rispetto delle linee guida inerenti l’applicazione degli art. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica.

Autore: Alessia Panizza

Revisione scientifica e correzione a cura del Dr. Roberto Cestari (medico chirurgo, Direttore Sanitario Biomedic Clinic & Research).

Adattamento e Pubblicazione a cura della Redazione del Biomedic Clinic & Research

Al-Yaseen, E., et al. (2013). Palpitation in pregnancy: Experience in one major hospital in Kuwait.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/labs/pmc/articles/PMC3592940/

Cohen, P. A., et al. (2010). Safety of herbal supplements: A guide for cardiologists.
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/j.1755-5922.2010.00193.x

D’Alessandro, A., et al. (2012). Nicotine, cigarette smoking and cardiac arrhythmia: An overview.
https://academic.oup.com/eurjpc/article/19/3/297/5928313?login=false

Goyal, A., et al. (2021). Palpitations.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK436016/

Heart palpitations. (n.d.).
https://www.nhlbi.nih.gov/health-topics/heart-palpitations

Heart palpitations and ectopic beats. (2019).
https://www.nhs.uk/conditions/heart-palpitations/

Joseph, L. C., et al. (2019). Dietary saturated fat promotes arrhythmia by activating NOX2 (NADPH oxidase 2).
https://www.ahajournals.org/doi/10.1161/CIRCEP.119.007573

MacIntyre, C., et al. (2018). Cardiac arrhythmias and pregnancy.
https://link.springer.com/article/10.1007/s11936-018-0660-9

Miyazawa, A. (n.d.). Arrhythmias in pregnancy.
https://www.britishcardiovascularsociety.org/resources/editorials/articles/arrhythmias-in-pregnancy

Spilling the beans: How much caffeine is too much? (2018).
https://www.fda.gov/consumers/consumer-updates/spilling-beans-how-much-caffeine-too-much

Tisdale, J. E., et al. (2020). Drug-induced arrhythmias: A scientific statement from the American Heart Association.
https://www.ahajournals.org/doi/10.1161/CIR.0000000000000905

Top 10 sources of sodium. (2021).
https://www.cdc.gov/salt/sources.htm

Voskoboinik, A., et al. (2016). Alcohol and atrial fibrillation: A sobering review.
https://www.jacc.org/doi/full/10.1016/j.jacc.2016.08.074

Voskoboinik, A., et al. (2018). Caffeine and arrhythmias: Time to grind the data.
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2405500X18300756?via%3Dihub

Voskoboinik, A., et al. (2018). Effect of dietary factors on cardiac rhythm [Abstract].
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30075892/

Wang, X., et al. (2020). Swallowing-induced atrial tachycardia associated with sympathetic activation: A case report.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/labs/pmc/articles/PMC7679833/

Watso, J. C., et al. (2019). Hydration status and cardiovascular function.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/labs/pmc/articles/PMC6723555/

Widimsky, P. (2008). Hypokalemia and the heart.
https://www.escardio.org/Journals/E-Journal-of-Cardiology-Practice/Volume-7/Hypokalemia-and-the-heart

Zhuang, X., et al. (2019). U-shaped relationship between carbohydrate intake proportion and incident atrial fibrillation [Abstract].
https://www.jacc.org/doi/full/10.1016/S0735-1097%2819%2933766-0