Amalgame dentali: lento avvelenamento. Perché rimuoverle?

amalgame dentali perché è importante per la salute rimuoverle

VALUTAZIONE MEDICA PRELIMINARE

ODONTOIATRIA BIOCOMPATIBILE

INVIA ORA I TUOI DATI

Compili il modulo per sottoporci, in via preliminare, la sua situazione.

La nostra equipe si riunirà per valutare il suo caso clinico, prendendo in esame anche eventuali analisi già in suo possesso che le chiediamo, se possibile, di allegare.

Le risponderemo quanto prima.

Tutte le otturazioni color argento sono in amalgama dentale e ciascuna di queste otturazioni è composta per circa il 50% da mercurio, con effetti avversi sulla salute.

AMALGAME: AVVELENAMENTO DA MERCURIO 

I sintomi dell’avvelenamento da mercurio possono verificarsi in seguito all’esposizione umana a questo elemento altamente tossico, noto per la sua capacità di causare danni all’organismo umano anche a basse dosi. 

È importante ricordare che il tipo di mercurio utilizzato nelle otturazioni in amalgama è il mercurio elementare (metallico), che è lo stesso tipo di mercurio utilizzato in alcuni tipi di termometri (molti dei quali sono stati vietati).  Il mercurio presente nel pesce è invece metilmercurio, mentre quello presente nel conservante dei vaccini, il thimerosal, è etilmercurio. 

Il mercurio elementare reagisce e si attacca alle proteine dell’organismo e viene gradualmente eliminato, principalmente attraverso le urine e le feci, riducendo la sua concentrazione nell’organismo della metà ogni tre mesi in assenza di ulteriori esposizioni. La concentrazione più elevata di mercurio dopo l’esposizione si trova solitamente nei reni.

PERCHE’ RIMUOVERLE: VEDIAMO ALCUNI RISCHI CHE COMPORTANO LE AMALGAME PER LA SALUTE

Tutte le otturazioni color argento sono otturazioni in amalgama dentale e ciascuna di queste otturazioni è composta per circa il 50% da mercurio.  Il vapore di mercurio viene continuamente emesso dalle otturazioni in amalgama dentale e gran parte di questo mercurio viene assorbito e trattenuto nell’organismo.   L’emissione di mercurio può essere intensificata dal numero di otturazioni e da altre attività, come masticare, digrignare i denti e consumare liquidi caldi.  È noto che il mercurio viene rilasciato anche durante il posizionamento, la sostituzione e la rimozione delle otturazioni dentali in amalgama.

Diagnosticare correttamente gli “effetti avversi sulla salute” legati al mercurio presente nelle otturazioni dentali in amalgama è complicato dall’intricato elenco di potenziali risposte all’elemento, che comprende oltre 250 sintomi specifici, tra cui:

  • Stanchezza cronica
  • Irritabilità
  • Debolezza muscolare
  • Disturbi del linguaggio, dell’udito e/o della deambulazione
  • Sensazione di testa annebbiata
  • Perdita di memoria
  • Instabilità emotiva
  • Depressione
  • Irrequietezza
  • Insonnia
  • Gengive sanguinanti
  • Sapore metallico in bocca
  • Sensibilità alimentare
  • Problemi gastrointestinali
  • Ritmo cardiaco anomalo
  • Ipotiroidismo
  • Disturbi della pelle

Come se non bastasse, il vapore di mercurio si sprigiona dalle otturazioni ogni volta che le stimoliamo (causando la fuoriuscita continua del vapore dalle otturazioni per un minimo di un’ora e mezza):

  • Smerigliatura
  • Spazzolatura
  • Foratura
  • Pulizia professionale
  • Masticare gomme e cibo

Un’elevata esposizione al mercurio può causare problemi quali:

  • Debolezza muscolare
  • Formicolio o intorpidimento delle estremità
  • Cambiamenti dello stato mentale
  • Malumore
  • eruzioni cutanee
  • Perdita di coordinazione
  • Perdita della visione periferica
  • Difficoltà di udito e di linguaggio

Per esprimere come tali azioni possano stimolare il rilascio di vapore di mercurio dalle otturazioni: Gli scienziati hanno dimostrato che, rispetto a chi mastica poco le gomme, chi le mastica molto ha una quantità di mercurio nel sangue due volte superiore e tre volte superiore nelle urine e nell’espirazione del respiro.

HAI LE AMALGAME? LIBERATENE ORA!

Il Dipartimento di Odontoiatria del Biomedic Clinic & Research effettua la rimozione sicura delle amalgame e la ricostruzione con materiali selezionati e biocompatibili.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE MEDICA PRELIMINARE

ODONTOIATRIA BIOCOMPATIBILE

Compila il modulo per sottoporci, in via preliminare, la tua situazione.

La nostra equipe si riunirà per valutare il tuo caso clinico, prendendo in esame anche eventuali analisi già in tuo possesso che ti chiediamo, se possibile, di allegare.

Risponderemo entro alcune ore.

GLI EFFETTI TOSSICI INTERESSANO TUTTO IL CORPO E LO AVVELENANO LENTAMENTE

Uno dei motivi dell’ampia gamma di sintomi è che il mercurio introdotto nell’organismo può accumularsi virtualmente in qualsiasi organo.  Si stima che l’80% del vapore di mercurio proveniente dalle otturazioni dentali in amalgama venga assorbito dai polmoni e trasmesso al resto dell’organismo, in particolare al cervello, ai reni, al fegato, ai polmoni e al tratto gastrointestinale.  L’emivita del mercurio metallico varia a seconda dell’organo in cui è stato depositato e dello stato di ossidazione; il mercurio depositato nel cervello può avere un’emivita fino a diversi decenni.

Gli effetti tossici dell’esposizione al mercurio variano da individuo a individuo e possono essere presenti uno o una combinazione di sintomi che possono cambiare nel tempo. Una serie di fattori coesistenti influenzano questa reazione personalizzata al mercurio dentale, tra cui la presenza di altre condizioni di salute, il numero di otturazioni in amalgama nella bocca, il sesso, la predisposizione genetica, la placca dentale, l’esposizione al piombo, il consumo di latte, alcol o pesce e altro ancora.

In aggiunta al fatto che la risposta individuale al mercurio varia, gli effetti di queste esposizioni sono ancora più insidiose perché possono essere necessari molti anni prima che si manifestino i sintomi dell’avvelenamento da mercurio e le esposizioni precedenti, soprattutto se di livello relativamente basso e croniche (come spesso accade per le otturazioni dentali in amalgama), potrebbero non essere associate alla comparsa ritardata dei sintomi.  Non sorprende che, così come esiste un’ampia gamma di sintomi di avvelenamento da mercurio, esista anche un’ampia gamma di rischi per la salute legati alle otturazioni in amalgama dentale.

LA RIMOZIONE SICURA DELLE AMALGAME

La rimozione delle amalgame richiede una procedura specifica che impedisca la distribuzione delle particelle di mercurio nell’aria o nel corpo del paziente durante la seduta. In particolare sono necessarie una potente fonte di assorbimento e una diga in lattice che isola il dente che sta venendo trattato dal resto del cavo orale del paziente.

Dopo la rimozione dell’amalgama il dente viene ricostruito con materiale ceramico bianco.

rimozione delle amalgame e ricostruzione con materiale ceramico

Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.

Si dichiara che il presente messaggio è diramato nel rispetto delle linee guida inerenti l’applicazione degli art. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica.

Autore: Alessia Panizza

Revisione scientifica e correzione a cura del Dr. Roberto Cestari (medico chirurgo, Direttore Sanitario Biomedic Clinic & Research).

Adattamento e Pubblicazione a cura della Redazione del Biomedic Clinic & Research

Bernhoft, R. A. (2011). Mercury toxicity and treatment: a review of the literature. Journal of Environmental and Public Health, 2012.

Camisa, C., Taylor, J. S., Bernat Jr, J. R., & Helm, T. N. (1999). Contact hypersensitivity to mercury in amalgam restoration s may mimic oral lichen planus. Cutis, 63(3), 189-192.

Clarkson, T. W., Magos, L., & Myers, G. J. (2003). The toxicology of mercury—current exposures and clinical manifestations. New England Journal of Medicine, 349(18), 1731-1737.

Clarkson, T.W. and Magos, L. (2006). The toxicology of mercury and its chemical compounds. Critical Reviews in Toxicology, 36(8), 609-662.

Echeverria, D., Aposhian, H. V., Woods, J. S., Heyer, N. J., Aposhian, M. M., Bittner, A. C., Mahurin, R.K. & Cianciola, M. (1998). Neurobehavioral effects from exposure to dental amalgam Hgo: new

distinctions between recent exposure and Hg body burden. The FASEB Journal, 12(11), 971-980.

Health Canada. (1996). The Safety of Dental Amalgam. Retrieved from Health Canada Web site http://www.hc-sc.gc.ca/dhp-mps/alt_formats/hpfb-dgpsa/pdf/md-im/dent_amalgam-eng.pdf

Kall, J., Robertson, K., Sukel, P., Just, A. (2016a). International Academy of Oral Medicine and Toxicology (IAOMT) Position Statement against Dental Mercury Amalgam Fillings for Medical and Dental

Practitioners, Dental Students, Dental Patients, and Policy Makers. ChampionsGate, FL: IAOMT.

Kall, J., Just, A., Aschner, M. (2016b). What is the risk? Dental amalgam, mercury exposure, and human health risks throughout the lifespan (Chapter 7). Epigenetics, the Environment, and Children’s

Health across Lifespans. David J. Hollar, ed. Switzerland: Springer International Publishing, 159-206.

Klassen CD, editor. (2008). Casarette & Doull’s Toxicology (7th Edition). New York: McGraw-Hill Medical, 949.

Lorscheider, F. L., Vimy, M. J., & Summers, A. O. (1995). Mercury exposure from” silver” tooth fillings: emerging evidence questions a traditional dental paradigm. The FASEB Journal, 9(7), 504-508. Magos, L., & Clarkson, T. W. (2006). Overview of the clinical toxicity of mercury. Annals of Clinical Biochemistry, 43(4), 257-268.

Rice, K. M., Walker, E. M., Wu, M., Gillette, C., & Blough, E. R. (2014). Environmental mercury and its toxic effects. Journal of Preventive Medicine and Public Health, 47(2), 74-83.

Richardson, G. M., Wilson, R., Allard, D., Purtill, C., Douma, S., & Graviere, J. (2011). Mercury exposure and risks from dental amalgam in the US population, post-2000. Science of the Total

Environment, 409(20), 4257-4268.

Risher JF. (2003). Elemental mercury and inorganic mercury compounds: human health aspects. Concise International Chemical Assessment Document 50. Geneva, Switzerland: Published under the joint

sponsorship of the United Nations Environment Programme, the International Labour Organization, and the World Health Organization.

Rooney, J. P. (2014). The retention time of inorganic mercury in the brain—A systematic review of the evidence. Toxicology and Applied Pharmacology, 274(3), 425-435.

Rothwell, J. A., & Boyd, P. J. (2008). Amalgam dental fillings and hearing loss. International Journal of Audiology, 47(12), 770-776.

Syversen, T., & Kaur, P. (2012). The toxicology of mercury and its compounds. Journal of Trace Elements in Medicine and Biology, 26(4), 215-226.

United States Department of Labor, Occupational Safety and Health Administration (OSHA). (02/09/1994). Hazard Communication. Publication Type: Final Rules; Fed Register #: 59:6126-6184;

Standard Number: 1910.1200; 1915.1200; 1917.28; 1918.90; 1926.59.

United States Environmental Protection Agency (USEPA). (Last updated January 15, 2016). Health effects of exposure to mercury: elemental (metallic) mercury effects. Retrieved from

https://www.epa.gov/mercury/health-effects-exposures-mercury#metallic

World Health Organization. (2005). Mercury in Health Care: Policy Paper. Geneva, Switzerland: Department of Protection of the Human Environment Water, Sanitation and Health.