Ciclo mestruale irregolare - test diagnostici specifici
La durata e la quantità del sanguinamento mestruale varia da donna a donna. Se il ciclo mestruale è eccessivamente pesante, prolungato o irregolare, è noto come menorragia.
I segni che il flusso mestruale può essere anormalmente pesante includono:
- Dover sostituire il tampone o l’assorbente ogni ora per più ore consecutive
- Svegliarsi durante la notte perché è necessario modificare la protezione
- Il passaggio di grossi coaguli di sangue nel flusso mestruale
- Sperimentare un flusso mestruale che dura più di una settimana
Inoltre, un flusso anormalmente intenso può causare i seguenti sintomi, che possono essere un'indicazione di anemia:
- Stanchezza
- Pelle pallida
- Mancanza di respiro
- Vertigini
Anche se il ciclo di ogni donna è diverso, le irregolarità come sanguinamento a metà ciclo o il sanguinamento dopo il rapporto sono sintomi anormali.
Possibili cause dell'irregolarita del ciclo mestruale
Farmaci
Alcuni farmaci antinfiammatori, anticoagulanti o farmaci ormonali possono influenzare il sanguinamento mestruale.
Il sanguinamento pesante può essere un effetto collaterale dei dispositivi intrauterini (IUD) utilizzati per la contraccezione.
Squilibri ormonali
Gli ormoni estrogeni e progesterone regolano l'accumulo del rivestimento dell'utero. Un eccesso di questi ormoni può causare forti emorragie.
Gli squilibri ormonali sono più comuni tra le ragazze che hanno iniziato ad avere le mestruazioni nell'ultimo anno e mezzo. Sono anche comuni nelle donne che si avvicinano alla menopausa.
Condizioni mediche
PID
La malattia infiammatoria pelvica (PID) e altre infezioni possono causare cicli irregolari.
Endometriosi
L'endometriosi è un'altra condizione che può provocare cicli irregolari. Si tratta di una condizione in cui il tessuto che riveste l'interno dell'utero inizia a crescere altrove all'interno del corpo. Ciò può causare forti emorragie e dolore.
Disturbo del sangue ereditario
Il sanguinamento mestruale pesante può essere dovuto ad alcuni disturbi del sangue ereditari che influenzano la coagulazione.
Formazioni o tumori benigni
Il cancro cervicale, ovarico o uterino può causare gravi emorragie, ma queste condizioni non sono comuni. I tumori benigni o non cancerosi nell'utero possono causare sanguinamenti pesanti o cicli mestruali lunghi.
Anche le formazioni benigne nel rivestimento uterino (endometrio) possono causare un ciclo pesante o prolungato. Queste formazioni sono note come polipi, quando la crescita è costituita da tessuto endometriale. Sono chiamati fibromi, quando la crescita è costituita da tessuto muscolare.
Anovulazione
La mancanza di ovulazione o anovulazione provoca una mancanza dell'ormone progesterone, causando cicli pesanti.
Adenomiosi
Quando le ghiandole del rivestimento uterino si incorporano nel muscolo uterino, possono verificarsi sanguinamenti pesanti. Questo è noto come adenomiosi.
Gravidanza extrauterina
E’ importante contattare il medico se si sanguina durante la gravidanza. La gravidanza normale interrompe le mestruazioni. Alcuni spotting durante la gravidanza, specialmente durante il primo trimestre, spesso non sono nulla di cui preoccuparsi.
Consultare immediatamente un medico se si sanguina pesantemente durante la gravidanza. Può essere un segno che l'ovulo fecondato si è impiantato nella tuba di Falloppio anziché nell’utero. Questa condizione è chiamata gravidanza extrauterina. Può anche indicare un aborto spontaneo.
AMENORREA
Amenorrea è il termine medico per indicare la mancanza di un ciclo mestruale. L'amenorrea non è una malattia, ma può essere un sintomo di un'altra condizione.
L'amenorrea primaria si verifica quando una ragazza giunta all'età di 16 anni non ha ancora avuto il suo primo ciclo. L'amenorrea secondaria descrive le donne che sperimentano un'assenza di più di tre cicli mestruali dopo aver avuto periodi regolari.
Leggi di più sull'AMENORREA
VALUTAZIONE MEDICA GRATUITA
Compili il modulo per sottoporci, in via preliminare, la sua situazione.
La nostra equipe si riunirà per valutare il suo caso clinico, prendendo in esame anche eventuali esami già in suo possesso che dovrà allegare.
Le risponderemo quanto prima
Valutazione medica gratuita
Dipartimento di Medicina Generale Integrata
Biomedic Clinic&Research
INDAGINI E TRATTAMENTI DI BIORISONANZA


VALUTAZIONE DELL' EQUILIBRIO ORMONALE DELLA DONNA
PROFILO DONNA FERTILE
Il pannello è utile per stabilire se vi sono alterazioni nella funzione delle ovaie con conseguente inibizione dell'ovulazione o irregolarità o assenza di mestruazioni.
Profilo Ormoni Donna Età Fertile

ESAME PER LA DIFFICOLTA' A PERDERE PESO
PROFILO DIMAGRIMENTO
L'esame è rivolto a chi desidera perdere peso e, pur mangiando poco, non riesce a dimagrire.
Profilo Dimagrimento

ESAME ORMONALE PER LA DONNA IN MENOPAUSA
PROFILO DONNA MENOPAUSA
L'esame è consigliato in caso di vampate di calore, sudorazioni improvvise, alterazioni del sonno, incremento di peso, aumento pressorio, modificazioni del tono di voce, calo del desiderio, comparsa di peli in zone tipicamente maschili, irritabilità, depressione.
Profilo Donna Menopausa

Esame Lipidomico Globulo Rosso
LIPIDOMIC PROFILE
Dal momento che gli acidi grassi sono i costituenti fondamentali delle membrane cellulari, valutare l’assetto lipidico delle membrane e rilevare la loro composizione permette di capire lo stato di salute generale delle cellule e quindi dell’intero organismo.
Il Lipidomic Profile è uno strumento con cui valutare la relazione tra lo stato di salute generale dell’organismo e lo stile di vita, allo scopo di attuare, mediante l’alimentazione e l’integrazione, una prevenzione mirata di possibili scompensi.