Home / Istruzioni per i più pigri: riuscire a fare un pò di esercizio fisico
Compila il modulo per sottoporci, in via preliminare, la tua situazione.
La nostra equipe si riunirà per valutare il tuo caso clinico, prendendo in esame anche eventuali analisi già in suo possesso che le chiediamo, se possibile, di allegare.
Ti risponderemo quanto prima.
L’esercizio fisico ha benefici non solo per il corpo, ma anche per la mente e l’umore. Per evitare che l’attività fisica diventi un peso, è importante scegliere un’attività che ci piace, in questo modo saremo in grado di portarla avanti con costanza e con facilità. Al contrario, essere troppo inflessibili con se stessi, è controproducente, infatti non bisogna sentirsi in colpa se in alcuni giorni non si riuscirà a fare l’esercizio prefissato. Occorre trovare un equilibrio nella nostra vita che ci porti a mantenere uno stile di vita attivo e che favorisca il nostro benessere fisico e mentale. Evitare la sedentarietà è importante, anzi vitale. Il nostro corpo è stato fatto per essere usato, e strano a dirsi, più lo usi e meno si consuma. Stando in movimento, il nostro corpo rilascia endorfine, sostanze chimiche che producono una sensazione di benessere generale e aiutano a ridurre lo stress e ad essere più rilassati.
Le endorfine sono sostanze prodotte dal nostro organismo che agiscono come neurotrasmettitori, come dei messaggeri chimici. Quando vengono rilasciate all’interno del corpo, possono aiutare ad alleviare il dolore, contribuiscono a ridurre lo stress e generano sensazioni positive, benessere o persino euforia. L’attività fisica regolare è un modo molto efficace per aumentare le endorfine nel corpo. Ridere è un’altra attività che può aumentare le endorfine in modo naturale. Anche alcuni alimenti come la cioccolata fondente e il peperoncino possono aumentare le endorfine nel corpo.
Fare esercizio fisico con regolarità diventa una scelta sana che non solo aiuta a mantenere il corpo in salute, ma anche a migliorare l’umore e la qualità della vita. Il semplice consiglio per chi ha difficoltà, è quello di trovare modi semplici per inserire l’attività fisica nella propria routine quotidiana, una parte naturale della propria giornata.
L’esercizio fisico regolare è fondamentale per mantenere la salute del corpo, e per essere svegli mentalmente. Inoltre aiuta a staccare dalla routine lavorativa, aiuta a ricaricare le batterie e tiene alto il morale. E’ un fatto ormai provato che oltre ai benefici fisici, come la perdita di pesoRiduzione della massa corporea determinata da processi di natura patologica; può essere accompagnata ad anoressia (riduzione o perdita dell’appetito) o, viceversa, da appetito normale o addirittura aumentato, il miglioramento della circolazione sanguigna e la riduzione del rischio di malattie cardiache e diabeteLa più nota malattia metabolica che può interessare l’essere umano, la cui insorgenza può dipendere da una ridotta disponibilità di insulina (la cui produzione non soddisfa le esigenze dell’organismo), o dalla scarsa sensibilità all’ormone da parte dei tessuti bersaglio o, infine, da una combinazione di questi fattori, l’attività fisica può aiutare a migliorare l’umore, aumentare l’energia e la concentrazione, ridurre lo stress e l’ansia.
È importante ritagliarsi del tempo per fare attività fisica durante la giornata, anche solo 10 minuti di stretching o una passeggiata fino al luogo di lavoro, possono fare la differenza.
Per molte persone, trovare il tempo e la motivazione per fare esercizio fisico regolarmente può essere difficile. È quindi importante trovare modi per inserire l’attività fisica nella propria routine quotidiana in modo semplice. Ci sono molte attività che si possono fare senza la necessità di attrezzature costose o di un abbonamento in palestra. La soluzione è trovare un’attività che ci piace e che siamo in grado di fare con costanza e con facilità, in modo da renderla parte della nostra routine quotidiana.
Secondo gli esperti, è consigliabile fare almeno 30 minuti di esercizio fisico moderato quasi tutti i giorni della settimana, per un totale di circa 150 minuti a settimana. Questo può sembrare impegnativo per chi ha già una vita piena di impegni, ma esistono molti modi per inserire l’attività fisica nella propria routine quotidiana anche per chi ha poco tempo.
L’esercizio fisico regolare è un’attività che apporta numerosi benefici alla salute. In particolare, aiuta a rafforzare il cuore e i polmoni, a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e ictus, a rafforzare e tonificare i muscoli, a ridurre la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo, a favorire la perdita di peso, a migliorare la qualità del sonno e a ridurre lo stress. Inoltre, può aiutare a rallentare la perdita di massa ossea e a prevenire altri problemi di salute correlati all’età.
Le compagnie aeree spesso consigliano alcuni esercizi che i passeggeri possono fare durante i voli per evitare problemi di circolazione e di affaticamento muscolare.
Forse non è solo pigrizia…E’ possibile recuperare l’energia e la voglia di fare. Sottoponici la tua situazione
Compila il modulo per sottoporci, in via preliminare, la tua situazione.
La nostra equipe si riunirà per valutare il tuo caso clinico, prendendo in esame anche eventuali analisi già in tuo possesso che ti chiediamo, se possibile, di allegare.
Risponderemo quanto prima.
Si tratta di un programma di medicina integrataEspressione usata per indicare l’integrazione fra la medicina tradizionale e le medicine complementari o non convenzionali. Mantiene la Medicina Convenzionale come fulcro, senza escludere però tutte le terapie che possono coadiuvare le cure tradizionali, mettendo al centro il paziente ed il suo essere ammalato. Leggi indirizzato a supportare l’organismo sotto il profilo metabolico, ormonale, ossidativo, muscolare, cerebrale ed osseo.
Un programma di medicina integrata indirizzato ad aiutare a dormire meglio, migliorando e modulando i neurotrasmettitori eccitatori dell’organismo (che si sregolano a causa di stress, alimentazione scorretta e abuso di sostanze eccitanti quali caffè, nicotina e alcol).
Compila il modulo per sottoporci, in via preliminare, la tua situazione.
La nostra equipe si riunirà per valutare il tuo caso, prendendo in esame anche eventuali analisi già in tuo possesso che ti chiediamo, se possibile, di allegare.
Ti risponderemo quanto prima.
Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Si dichiara che il presente messaggio è diramato nel rispetto delle linee guida inerenti l’applicazione degli art. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica.
Autore: Alessia Panizza
Revisione scientifica e correzione a cura del Dr. Roberto Cestari (medico chirurgo, Direttore Sanitario Biomedic Clinic & Research).
Adattamento e Pubblicazione a cura della Redazione del Biomedic Clinic & Research
Arnett DK, Blumenthal RS, Albert MA, et al. Linee guida ACC/AHA 2019 sulla prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari: un rapporto dell’American College of Cardiology/American Heart Association Task Force sulle linee guida per la pratica clinica. Circolazione . 2019;140(11):e596-e646. PMID: 30879355pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30879355/.
Buchner DM, Kraus WE. Attività fisica. In: Goldman L, Schafer AI, eds. Medicina Goldman-Cecil . 26a ed. Filadelfia, Pennsylvania: Elsevier; 2020: capitolo 13.
Sito web dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie. Nozioni di base sull’attività fisica.www.cdc.gov/physicalactivity/basics. Aggiornato il 17 marzo 2022. Accesso effettuato il 16 settembre 2022.
Piercy KL, Troiano RP, Ballard RM, et al.. Le linee guida sull’attività fisica per gli americani. GIAMA . 2018:20;320(19):2020-2028. PMID: 30418471pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30418471/.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analitici". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
uslk_in_service_time | Permanente | Il cookie è persistente. E' impostato da Google Tag Manager. Lo scopo è Statistiche. |
uslk_inital_url | permanente | Il cookie è persistente. E' impostato da Google Tag Manager. Scopo: Statistiche. |
uslk_page_impressions | permanente | Il cookie è persistente. E' impostato da Google Tag Manager. Scopo: Statistiche. |