La scarlattina è un’infezione che può svilupparsi nelle persone che hanno mal di gola. È caratterizzata da un’eruzione cutanea rosso vivo sul corpo, solitamente accompagnata da febbre alta e mal di gola. Gli stessi batteri che causano mal di gola causano anche scarlattina. La scarlattina colpisce principalmente i bambini di età compresa tra 5 e 15 anni.
Una volta era una grave malattia infantile, ma oggi è meno pericolosa.
I trattamenti antibiotici utilizzati nelle prime fasi della malattia hanno contribuito ad accelerare il recupero e ridurre la gravità dei sintomi.
Compili il modulo per sottoporci, in via preliminare, la sua situazione.
La nostra equipe si riunirà per valutare il suo caso clinico, prendendo in esame anche eventuali analisi già in suo possesso che le chiediamo, se possibile, di allegare.
Le risponderemo quanto prima.
Un’eruzione cutanea è il segno più comune di scarlattina sia negli adulti che nei bambini.
Di solito inizia come un’eruzione composta da macchie rosse che poi diventa fine e ruvida come la carta vetrata.
Questa eruzione color scarlatto è ciò che dà il nome alla scarlattina.
L’eruzione cutanea può iniziare da due o tre giorni prima che una persona si ammali, fino a sette giorni dopo.
In genere inizia sul collo, sull’inguine e sotto le braccia. Si diffonde quindi nel resto del corpo. Le pieghe della pelle sotto le ascelle, i gomiti e le ginocchia possono anche diventare di un rosso più profondo rispetto alla pelle circostante. Dopo che l’eruzione si è calmata, circa dopo sette giorni, la pelle sulla punta delle dita e dei piedi e nell’inguine può staccarsi. Questo può durare per diverse settimane.
Altri sintomi comuni di scarlattina includono:
La scarlattina è causata da batteri del gruppo A Streptococcus o Streptococcus pyogenes.
Si tratta di batteri che possono vivere nella bocca e nei passaggi nasali. Gli esseri umani sono la principale fonte di questi batteri i quali possono produrre una tossina, o veleno, che provoca l’eruzione cutanea rosso vivo sul corpo.
L’infezione può diffondersi da due a cinque giorni prima che una persona si ammali e può trasmettersi attraverso il contatto con goccioline dalla saliva di una persona infetta, secrezioni nasali, starnuti o tosse. Ciò significa che qualsiasi persona può contrarre la scarlattina se entra in contatto diretto con queste goccioline infette e poi si tocca la bocca, il naso o gli occhi.
Si potrebbe anche contrarre la scarlattina bevendo dallo stesso bicchiere o mangiando con le stesse posate di una persona infetta.
In alcuni casi, le infezioni da streptococco del gruppo A sono state diffuse attraverso alimenti contaminati. Il gruppo A dello streptococco può causare, in alcune persone, un’infezione della pelle. Queste infezioni della pelle, note come cellulite, possono diffondere i batteri ad altri.
Tuttavia, toccare l’eruzione cutanea della scarlattina non diffonderà i batteri poiché l’eruzione cutanea è il risultato della tossina e non dei batteri stessi.
La scarlattina colpisce principalmente i bambini e adolescenti di età compresa tra 5 e 15 anni. La trasmissione della scarlattina si verifica stando a stretto contatto con altre persone infette.
Nella maggior parte dei casi, l’eruzione cutanea e altri sintomi della scarlattina scompaiono in circa 10 giorni o 2 settimane con un trattamento antibiotico. Tuttavia, la scarlattina può causare gravi complicazioni.
Queste possono includere:
Le infezioni alle orecchie, gli ascessi alla gola e la polmonite possono essere meglio evitate se la scarlattina viene trattata prontamente con gli antibiotici adeguati. Altre complicanze sono note per essere il risultato della risposta immunitaria del corpo all’infezione, piuttosto che ai batteri stessi.
Compili il modulo per sottoporci, in via preliminare, la sua situazione.
La nostra equipe si riunirà per valutare il suo caso clinico, prendendo in esame anche eventuali analisi già in suo possesso che le chiediamo, se possibile, di allegare.
Le risponderemo quanto prima.
Il medico eseguirà prima un esame fisico per verificare la presenza dei segni propri della scarlattina. Durante l’esame, controllerà in particolare le condizioni della lingua, della gola e delle tonsille del bambino. Verificherà anche la presenza di linfonodi ingrossati ed esaminerà l’aspetto e la consistenza dell’eruzione cutanea. Se il medico sospetta che il bambino abbia la scarlattina, probabilmente effettuerà un tampone faringeo, un test rapido che generalmente può essere fatto direttamente nello studio del medico.
Questo esame consente di avere in pochi minuti una conferma della diagnosi, in modo da intraprendere la corretta terapia.
LEGGI L’ARTICOLO
La scarlattina viene trattata con antibiotici. Gli antibiotici uccidono i batteri e aiutano il sistema immunitario a combattere i batteri che causano l’infezione.
E’ importante completare l’intero corso del farmaco prescritto. Ciò contribuirà a prevenire che l’infezione causi complicazioni o continui ulteriormente.
E’ anche possibile utilizzare alcuni farmaci da banco, come il paracetamolo, per la febbre e il dolore. Verificare con il proprio medico se il bambino è abbastanza grande per utilizzare l’ibuprofene. Gli adulti possono usare paracetamolo o ibuprofene.
L’aspirina non dovrebbe mai essere usata a nessuna età durante una malattia con febbre a causa dell’aumentato rischio di sviluppare la sindrome di Reye. Il medico potrebbe prescrivere anche altri farmaci per alleviare il mal di gola.
Altri rimedi consigliano il consumo di gelati o zuppe calde. Fare i gargarismi con acqua salata e usare un umidificatore ad aria fredda può ridurre la gravità e il dolore di un mal di gola. È anche importante che il bambino beva molta acqua per evitare la disidratazione. Il bambino può tornare a scuola dopo 24-36 ore dalla prima assunzione dell’antibiotico e non ha più la febbre, poiché non è più contagioso. Al momento non esiste un vaccino per la scarlattina o lo streptococco di gruppo A, sebbene molti potenziali vaccini siano in fase di sviluppo clinico.
Praticare una buona igiene è il modo migliore per prevenire la scarlattina.
Ecco alcuni consigli di prevenzione da seguire e da insegnare ai tuoi figli:
Lavarsi le mani prima dei pasti e dopo aver usato il bagno.
Lavarsi le mani ogni volta che si tossisce o si starnutisce.
Coprire la bocca e il naso quando si tossisce o si starnutisce.
Non condividere posate e bicchieri con gli altri.
Patologie di natura infiammatoria, metabolica, infettiva, allergica, autoimmunitaria vengono trattate presso il Biomedic Clinic & Research avvalendosi della Medicina Integrata. Ciò si traduce in un approccio personalizzato che prende in considerazione metodi diagnostici e terapeutici propri sia della medicina tradizionale che di quella naturale, al fine di occuparsi anche delle cause scatenanti di un determinato disturbo, riferite al singolo paziente.
Per la diagnosi ed il trattamento della scarlattina, per il recupero successivo o per le eventuali complicanze è possibile effettuare un test biofisico completo, seguito da trattamenti di medicina integrata, i quali possono includere trattamenti biofisici e terapie di medicina naturale e/o tradizionale, in base a quanto emerso in fase di diagnosi.
Compili il modulo per sottoporci, in via preliminare, la sua situazione.
La nostra equipe si riunirà per valutare il suo caso clinico, prendendo in esame anche eventuali analisi già in suo possesso che le chiediamo, se possibile, di allegare.
Le risponderemo quanto prima.
Cunningham MW. (2014). Rheumatic fever, autoimmunity and molecular mimicry: The streptococcal connection. DOI:doi.org/10.3109/08830185.2014.917411
Mayo Clinic Staff. (2018). Scarlet fever.mayoclinic.org/diseases-conditions/scarlet-fever/symptoms-causes/syc-20377406
Reye syndrome. (2017).rarediseases.org/rare-diseases/reye-syndrome/
Scarlet fever. (2017).kidshealth.org/en/parents/scarlet-fever.html
Scarlet fever. (2016.).cdc.gov/groupastrep/diseases-hcp/scarlet-fever.html
Scarlet fever: A group A streptococcal infection. (2018). https://www.cdc.gov/features/scarletfever
Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analitici". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
uslk_in_service_time | Permanente | Il cookie è persistente. E' impostato da Google Tag Manager. Lo scopo è Statistiche. |
uslk_inital_url | permanente | Il cookie è persistente. E' impostato da Google Tag Manager. Scopo: Statistiche. |
uslk_page_impressions | permanente | Il cookie è persistente. E' impostato da Google Tag Manager. Scopo: Statistiche. |