Tachicardia

  Il sistema di conduzione  |  Tipi di tachicardia  |  Sintomi  |  Cause  |   Diagnosi  |  Approfondimenti  |  Trattamento  |  Diagnosi e Trattamento della patologia con la Medicina Integrata presso il Biomedic Clinic & Research

tachicardia

Per tachicardia si intende una frequenza cardiaca a riposo veloce, di solito superiore a 100 battiti al minuto. A seconda della causa sottostante e dell’intensità del lavoro del cuore, può essere pericolosa.

Alcune persone affette da tachicardia non presentano sintomi e non si sviluppano mai complicazioni. Tuttavia, può aumentare il rischio di ictus, insufficienza cardiaca, arresto cardiaco improvviso e morte.

Esistono diversi tipi di tachicardia, a seconda della parte del cuore che presenta il problema.

Negli adulti, il cuore batte solitamente tra 60 e 100 volte al minuto.

I medici di solito considerano una frequenza cardiaca superiore a 100 battiti al minuto come troppo veloce, anche se questo varia da individuo a individuo. Fattori come l’età e il livello di forma fisica possono influenzarla.

In presenza di tachicardia, le camere superiori o inferiori del cuore battono significativamente più velocemente.

Quando il cuore batte troppo velocemente, pompa in modo meno efficiente. Il flusso di sangue al resto del corpo, compreso il cuore, si riduce.

Inoltre, quando il cuore batte più velocemente, i muscoli cardiaci hanno bisogno di più ossigeno. Col tempo, le cellule affamate di ossigeno possono morire, provocando un attacco cardiaco.

VALUTAZIONE MEDICA PRELIMINARE

MEDICINA INTEGRATA

INVIA ORA I TUOI DATI

Compili il modulo per sottoporci, in via preliminare, la sua situazione.

La nostra equipe si riunirà per valutare il suo caso clinico, prendendo in esame anche eventuali analisi già in suo possesso che le chiediamo, se possibile, di allegare.

Le risponderemo quanto prima.

ATRI, VENTRICOLI E CIRCUITI ELETTRICI DEL CUORE

tachicardia: sistema di conduzione del cuore

Il cuore umano è composto da quattro camere: gli atri, che sono le due camere superiori, e i ventricoli, che sono le due camere inferiori. (Ci sono atri e ventricoli destri e sinistri).

L’atrio e il ventricolo destro sono in continuità tra loro formando il cuore destro (che pompa il sangue venoso, povero di ossigeno). L’atrio e il ventricolo sinitro, formando il cuore sinistro (che pompa il sangue arterioso, ossigenato).

Il cuore ha un pacemaker naturale, chiamato nodo senoatriale, nell’atrio destro. Questo produce impulsi elettrici. Ognuno di essi innesca un battito cardiaco individuale.

Quando gli impulsi elettrici lasciano il nodo senoatriale, attraversano gli atri, facendo contrarre i muscoli atriali. Questa contrazione spinge il sangue nei ventricoli.

Gli impulsi elettrici proseguono verso il nodo atrioventricolare (AV), che è un gruppo di cellule. Il nodo AV rallenta i segnali elettrici e li invia ai ventricoli.

In questo modo, lascia il tempo ai ventricoli di riempirsi di sangue. Quando i muscoli ventricolari ricevono i segnali elettrici, si contraggono, pompando il sangue verso i polmoni o verso il resto del corpo.

Un problema con i segnali elettrici può provocare un battito cardiaco più veloce del normale. Si tratta di tachicardia.

Definizioni:

Fascio di HIS, branca destra, branca sinistra e le Fibre del Purkinje sono le vie di conduzione dell’impulso generato dai nodi seno-atriale e atrioventricolare. Le fibre del Fascio di His propagano l’impulso alla massa cardiaca ventricolare, dividendosi in due branche, destra e sinistra. Parte terminale del sistema di conduzione del cuore sono le fibre del Purkinje, cellule cardiache con conducibilità maggiore rispetto ai miocardiociti. Il normale  ritmo sinusale origina quindi  dal nodo Senoatriale e si propaga quindi ai ventricoli dopo aver percorso il nodo Atrioventricolare, il fascio di His e le branche destra e sinistra.

TIPI DI Tachicardia

Tachicardia sinusale

In questo tipo di tachicardia, il cuore batte più velocemente del solito, ma il ritmo è regolare e l’impulso proviene dal nodo senoatriale.

Le cause includono:

  • stress mentale e fisico
  • febbre
  • l’uso di alcuni farmaci
  • alcune condizioni di salute

 

Tachicardia atriale o sopraventricolare

La tachicardia atriale o sopraventricolare è un ritmo cardiaco accelerato che inizia nelle camere superiori del cuore.

È il problema del ritmo cardiaco più comune nei bambini e nei giovani. Molte persone la sperimentano per la prima volta tra i 25 e i 40 anni.

Un episodio può durare da pochi minuti a diverse ore. Di solito non è grave, ma in casi estremi può portare alla perdita di coscienza e all’arresto cardiaco.

 

Tachicardia ventricolare

Segnali elettrici anomali nelle camere inferiori provocano una frequenza cardiaca rapida. Ciò può derivare da problemi cardiovascolari, come un precedente attacco cardiaco, e dall’uso di alcuni farmaci.

La velocità del battito cardiaco non consente ai ventricoli di riempirsi e contrarsi correttamente, riducendo così l’apporto di sangue al corpo.

La causa e la gravità dei sintomi ne determinano la gravità.

Fibrillazione atriale

A volte l’attività elettrica degli atri può annullare il pacemaker naturale del cuore. Ciò provoca una contrazione rapida e irregolare delle camere. Questo fenomeno è noto come fibrillazione atriale.

L’incidenza della fibrillazione atriale aumenta con l’obesità, così come il rischio di recidiva quando viene trattata. In particolare, l’obesità e la respirazione disturbata dal sonno sono associate alla dilatazione dell’atrio sinistro, che è un importante fattore di rischio per la fibrillazione atriale.

La maggior parte delle persone affette da fibrillazione atriale presenta anche un’altra patologia cardiaca. È più probabile che colpisca le persone di età superiore ai 65 anni. Il consumo di alcol e il fumo di tabacco possono contribuire, così come l’ipertensione e l’apnea notturna.

 

Flutter atriale

È simile alla fibrillazione atriale, ma i ritmi sono più organizzati. Molte persone presentano sia la fibrillazione atriale che il flutter atriale.

 

Fibrillazione ventricolare

La fibrillazione ventricolare (FV) è un grave disturbo cardiaco. I ventricoli fremono invece di battere, con conseguente scarso afflusso di sangue al corpo.

La fibrillazione ventricolare è un’emergenza medica. Se non si ripristina rapidamente un ritmo cardiaco normale, la circolazione sanguigna può interrompersi, portando alla morte.

elettrocardiogramma biomediccenter

SINTOMI DI Tachicardia

A seconda del tipo e della causa della tachicardia, possono manifestarsi i seguenti sintomiFonte attendibile:

  • polso veloce
  • dolore al petto
  • confusione
  • vertigini
  • bassa pressione sanguigna
  • giramenti di testa
  • palpitazioni
  • respiro corto
  • debolezza improvvisa
  • svenimento
  • perdita di coscienza
  • arresto cardiaco, in alcuni casi

 

Tuttavia, molte persone non presentano sintomi e scoprono di avere la tachicardia solo durante un esame di routine.

Possibili complicazioni

Il rischio di complicazioni dipende da diversi fattori, tra cui:

  • La gravità e la durata della tachicardia
  • Il tipo
  • Lo stato di salute generale della persona
  • Eventuali altre patologie cardiache

 

Le complicazioni più comuni sono:

Coaguli di sangue: Possono aumentare significativamente il rischio di infarto o ictus.

Insufficienza cardiaca: Senza trattamento, il cuore può indebolirsi, aumentando il rischio di insufficienza cardiaca.

Svenimenti: Una persona con battito cardiaco accelerato può perdere conoscenza, aumentando il rischio di cadute o altri incidenti.

Morte improvvisa: Di solito si verifica solo in caso di tachicardia ventricolare o fibrillazione ventricolare.

CAUSE DI Tachicardia

La tachicardia di solito deriva da un’interruzione dei normali impulsi elettrici che controllano l’azione di pompaggio del cuore, o la velocità con cui il cuore pompa.

A seconda del tipo e della causa della tachicardia, possono scatenarla i seguenti fattori:

  • una reazione a determinati farmaci
  • irregolarità congenite del cuore
  • consumo di quantità eccessive di alcol o caffeina
  • uso di cocaina o altre droghe ricreative
  • squilibrio elettrolitico
  • scarso apporto di sangue e danni ai tessuti cardiaci dovuti a malattie cardiache, coronaropatie, malattie delle valvole cardiache, insufficienza cardiaca, malattie del muscolo cardiaco, tumori o infezioni
  • ipertensione o pressione alta
  • fumo
  • alcune patologie polmonari, problemi alla tiroide, anemia e altri problemi di salute
  • affaticamento
  • gravi emorragie
  • stress fisico e mentale, comprese malattie e ansia
  • precedenti interventi chirurgici al cuoreFonte attendibile

A volte, tuttavia, la causa esatta può non essere chiara.

FATTORI DI RISCHIO PER LA TACHICARDIA

I seguenti fattori possono aumentare il rischio di tachicardia:

  • l’età, poiché alcuni tipi di tachicardia colpiscono gruppi di età diversi
  • fattori genetici
  • obesità
  • una storia personale o familiare di malattie cardiache
  • ansia
  • un elevato consumo di caffeina e alcol
  • pressione sanguigna elevata
  • stress mentale
  • il fumo
  • l’uso di droghe ricreative
  • malattie della tiroide

INDAGINI E PROGRAMMI MIRATI DI MEDICINA INTEGRATA

indagini e trattamenti di medicina integrata e naturale

VALUTAZIONE MEDICA PRELIMINARE

MEDICINA INTEGRATA

INVIA ORA I TUOI DATI

Compili il modulo per sottoporci, in via preliminare, la sua situazione.

La nostra equipe si riunirà per valutare il suo caso clinico, prendendo in esame anche eventuali analisi già in suo possesso che le chiediamo, se possibile, di allegare.

Le risponderemo quanto prima.

DIAGNOSI DI Tachicardia

Se una persona si rivolge a un medico per un sospetto problema di ritmo cardiaco, il medico:

  1. chiederà informazioni sui sintomi
  2. effettuerà un esame fisico
  3. ordinerà alcuni esami

 

Questi esami possono includere:

Elettrocardiogramma: Gli elettrodi attaccati alla pelle possono misurare gli impulsi elettrici prodotti dal cuore.

Ecocardiogramma: È un tipo di esame a ultrasuoni che produce un’immagine in movimento del cuore.

Dispositivi indossabili: La persona può portare con sé un monitor Holter o un registratore di eventi. Questi dispositivi possono monitorare i ritmi cardiaci o gli impulsi elettrici.

Esami del sangue: Aiutano a determinare se la tiroide o altri problemi contribuiscono alla tachicardia.

Test da sforzo graduato: Può aiutare a identificare l’impatto dell’attività fisica sui ritmi cardiaci.

APPROFONDIMENTI

PREVENIRE E GESTIRE DELLA TACHICARDIA

Alcune misure possono aiutare a prevenire e gestire la tachicardia. Le sezioni seguenti illustrano queste misure in modo più dettagliato.

Fattori legati allo stile di vita

Alcuni modi per prevenire la tachicardia e altri problemi cardiaci a casa includono:

  • evitare l’uso di tabacco e di droghe ricreative
  • limitare il consumo di alcol e caffeina
  • ridurre lo stress, se possibile
  • dormire a sufficienza
  • seguire una dieta sana e fare regolare esercizio fisico

Farmaci

I farmaci che possono aiutare le persone a gestire la tachicardia includono:

  • farmaci antiaritmici
  • calcio-antagonisti, come il diltiazem (Cardizem) o il verapamil (Calan)
  • beta-bloccanti, come propranololo (Inderal) o metoprololo (Lopressor)
  • anticoagulanti, come warfarin (Coumadin) o apixaban (Eliquis)

Ablazione con catetere a radiofrequenza

Un elettrofisiologo può inserire dei cateteri nel cuore attraverso i vasi sanguigni.

Gli elettrodi alle estremità del catetere possono ablare, o danneggiare, piccole sezioni del cuore responsabili del battito cardiaco anomalo.

Intervento chirurgico

A volte il medico raccomanda un intervento chirurgico per apportare riparazioni o modifiche che possano contribuire a ridurre il rischio di tachicardia.

Questo intervento viene effettuato solo se le altre terapie non hanno funzionato o se la persona soffre di un’altra patologia cardiaca.

TRATTAMENTO DELLA Tachicardia

Le opzioni di trattamento della tachicardia dipendono da vari fattori, tra cui:

  1. La causa
  2. L’età della persona
  3. Lo stato di salute generale

Il trattamento mira a risolvere la causa, ma il medico può anche tentare di:

  • rallentare la frequenza cardiaca
  • prevenire ulteriori episodi
  • ridurre il rischio di complicazioni

 

Se non c’è una chiara causa di fondo, può essere necessario un po’ di tempo per trovare un’opzione terapeutica adeguata.

MODI PER RALLENTARE IL BATTITO CARDIACO ACCELERATO

Esistono diversi modi per rallentare il battito cardiaco accelerato durante un episodio. Le sezioni seguenti li analizzano in modo più dettagliato.

Manovre vagali

Il nervo vago aiuta a regolare il battito cardiaco.

Alcune tecniche, o manovre, possono influenzare questo nervo e contribuire a rallentare il battito cardiaco. Tali tecniche comprendono:

  • Stimolare il riflesso del vomito
  • Applicare una pressione addominale
  • Applicare acqua fredda sul viso della persona
  • Applicare una leggera pressione sulla zona del collo in cui si trova la carotide
  • Tenere le narici chiuse mentre la persona soffia dal naso

Questi accorgimenti possono essere utili in caso di emergenza.

Un operatore sanitario può anche applicare una leggera pressione sui bulbi oculari mentre la persona ha gli occhi chiusi.

Farmaci

Il medico può somministrare farmaci antiaritmici per via orale o endovenosa. Questi farmaci mirano a ripristinare un ritmo cardiaco normale e a controllare la frequenza cardiaca.

Alcuni esempi di farmaci antiaritmici sono l’amiodarone (Cordarone), il sotalolo (Betapace) e la mexiletina (Mexitil).

Cardioversione e defibrillatori

Un operatore sanitario può applicare dei cerotti, o elettrodi, al corpo della persona e far sì che una macchina eroghi una scossa elettrica al suo cuore. Ciò influisce sugli impulsi elettrici del cuore e può ripristinare un ritmo normale.

Esistono diversi modi per eseguire la cardioversione. Questi sono:

In caso di emergenza: In attesa dell’arrivo dei soccorsi medici, un primo soccorritore o un passante può utilizzare un defibrillatore automatico esterno se il cuore della persona entra in un ritmo che gli impedisce di battere correttamente.

In ospedale: Un cardiologo può utilizzare la cardioversione come parte di un trattamento programmato.

Trattamento in corso: Un defibrillatore cardioverter impiantabile può monitorare continuamente il battito cardiaco della persona. Un cardiologo può impiantare il piccolo dispositivo nel petto, dove rileva i battiti cardiaci anomali ed eroga uno shock per ripristinare un ritmo normale quando necessario.

 

Mantenere un peso corporeo sano

Gli studi dimostrano che la perdita di peso nei pazienti in sovrappeso con fibrillazione atriale può aiutare a mantenere la frequenza cardiaca più bassa.

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DI Tachicardia PRESSO IL BIOMEDIC

Patologie di natura infiammatoria, metabolica, infettiva, allergica, autoimmunitaria vengono trattate presso il Biomedic Clinic & Research avvalendosi della Medicina Integrata. Ciò si traduce in un approccio personalizzato che prende in considerazione metodi diagnostici e terapeutici propri sia della medicina tradizionale che di quella naturale, al fine di occuparsi anche delle cause scatenanti di un determinato disturbo, riferite al singolo paziente. 

Per la diagnosi ed il trattamento della tachicardia e di possibili condizioni sottostanti è possibile effettuare un elettrocardiogramma, un ecocardiogramma, un test biofisico completo, seguito da trattamenti di medicina integrata, i quali possono includere trattamenti biofisici, piano nutrizionale personalizzato o programmi di dimagrimento e terapie di medicina naturale e/o tradizionale, in base a quanto emerso in fase di diagnosi.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE MEDICA PRELIMINARE 

MEDICINA INTEGRATA

INVIA ORA I TUOI DATI

Compili il modulo per sottoporci, in via preliminare, la sua situazione.

La nostra equipe si riunirà per valutare il suo caso clinico, prendendo in esame anche eventuali analisi già in suo possesso che le chiediamo, se possibile, di allegare.

Le risponderemo quanto prima.

Ablation for arrhythmias. (2016).
https://www.heart.org/en/health-topics/arrhythmia/prevention–treatment-of-arrhythmia/ablation-for-arrhythmias

Atrial fibrillation. (n.d.).
https://www.nhlbi.nih.gov/health/health-topics/topics/af

Cardioversion. (n.d.).
https://www.nhlbi.nih.gov/health-topics/cardioversion

Colucci, R. A., et al. (2010). Common types of supraventricular tachycardia: Diagnosis and management.
https://www.aafp.org/afp/2010/1015/p942.html

Defibrillators. (n.d.).
https://www.nhlbi.nih.gov/health-topics/defibrillators

Lindlom, D., et al. (2007). Surgery for ventricular tachycardia in patients undergoing surgical ventricular restoration.
https://mmcts.org/tutorial/1097

Medications for arrhythmia. (2016).
https://www.heart.org/en/health-topics/arrhythmia/prevention–treatment-of-arrhythmia/medications-for-arrhythmia

Monteiro, L. M., et al. (2017). Restoring heart function and electrical integrity: Closing the circuit.
https://www.nature.com/articles/s41536-017-0015-2

Niehues, L. J., & Kovenski, V. (2020). Vagal maneuver.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK551575/

Overview: Atrial fibrillation. (2018).
https://www.nhs.uk/conditions/atrial-fibrillation/

Page, R. L., et al. (2016). 2015 ACC/AHA/HRS guideline for the management of adult patients with supraventricular tachycardia: A report of the American College of Cardiology/American Heart Association Task Force on Clincial Practice Guidelines and the Heart Rhythm Society.
https://www.ahajournals.org/doi/full/10.1161/cir.0000000000000311

Supraventricular tachycardia (SVT). (2018).
https://www.nhs.uk/conditions/supraventricular-tachycardia-svt/

Tachycardia: Fast heart rate. (2016).
https://www.heart.org/en/health-topics/arrhythmia/about-arrhythmia/tachycardia–fast-heart-rate

Target heart rates chart. (2015).
https://www.heart.org/en/healthy-living/fitness/fitness-basics/target-heart-rates

Ventricular fibrillation. (2016).
https://www.heart.org/en/health-topics/arrhythmia/about-arrhythmia/ventricular-fibrillation

Zimetbaum, P. (2012). Antiarrhythmic drug therapy for atrial fibrillation.
http://circ.ahajournals.org/content/125/2/381

 

Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.