L’aterosclerosi, altrimenti nota come indurimento delle arterie, è un restringimento delle arterie causato da un accumulo di placca. Le arterie sono i vasi sanguigni che trasportano ossigeno e sostanze nutritive dal cuore al resto del corpo.
I termini aterosclerosi e arteriosclerosi sono talvolta usati in modo intercambiabile.
Con l’età i grassi, il colesterolo e il calcio possono accumularsi nelle arterie e formare la placca. L’accumulo di placca rende difficile il flusso di sangue attraverso le arterie. Questo accumulo può verificarsi in qualsiasi arteria del corpo, comprese quelle del cuore, delle gambe e nei reni.
Può provocare una carenza di sangue e ossigeno in vari tessuti del corpo. Frammenti di placca possono anche rompersi, causando un coagulo di sangue. Se non trattata, l’aterosclerosi può causare infarto, ictus o insufficienza cardiaca.
L’aterosclerosi è un problema abbastanza comune associato all’invecchiamento. Questa condizione può essere prevenuta ed esistono molte opzioni terapeutiche efficaci.
Compili il modulo per sottoporci, in via preliminare, la sua situazione.
La nostra equipe si riunirà per valutare il suo caso clinico, prendendo in esame anche eventuali analisi già in suo possesso che le chiediamo, se possibile, di allegare.
Le risponderemo quanto prima.
La maggior parte dei sintomi dell’aterosclerosi non si manifestano fino a quando non si verifica un blocco.
È anche importante conoscere i sintomi di infarto e ictus. Entrambi possono essere causati da aterosclerosi e richiedere cure mediche immediate.
Infarto e ictus sono entrambe emergenze mediche, pertanto è fondamentale chiamare il 112 o i servizi di emergenza locali e arrivare al pronto soccorso di un ospedale il più presto possibile se si riscontrano sintomi di infarto o ictus.
L’accumulo di placca e il successivo indurimento delle arterie limitano il flusso sanguigno nelle arterie, impedendo così agli organi e ai tessuti di ottenere il sangue ossigenato di cui hanno bisogno per funzionare.
Le seguenti sono cause comuni di indurimento delle arterie:
Il colesterolo è una sostanza cerosa e gialla che si trova naturalmente nel corpo e in alcuni alimenti.
Se i livelli di colesterolo nel sangue sono troppo alti, questo può ostruire le arterie. Il colesterolo diventa una placca dura che limita o blocca la circolazione del sangue al cuore e ad altri organi.
È importante seguire una dieta sana. L’American Heart Association (AHA) raccomanda di seguire un modello dietetico complessivamente sano che includa:
Alcuni altri consigli dietetici:
Bevande zuccherate, caramelle e dessert sono da limitare il più possibile. L’AHA raccomanda non più di 6 cucchiaini o 100 calorie di zucchero al giorno per la maggior parte delle donne e non più di 9 cucchiaini o 150 calorie al giorno per la maggior parte degli uomini.
Non sono raccomandabili più di 2.300 milligrammi (mg) di sodio al giorno. Idealmente, non più di 1.500 mg al giorno.
Sostituirli con grassi insaturi. Se è necessario ridurre il colesterolo nel sangue, ridurre i grassi saturi a non più del 5-6 percento delle calorie totali. Per chi assume 2.000 calorie al giorno, equivale a circa 13 grammi di grassi saturi al massimo.
Con l’avanzare dell’età, il cuore e i vasi sanguigni lavorano di più per pompare e ricevere sangue. Le arterie possono indebolirsi e diventare meno elastiche, rendendole più sensibili all’accumulo di placca.
Molti fattori mettono a rischio di aterosclerosi. Alcuni fattori di rischio possono essere modificati, mentre altri no.
Questa condizione, così come altri problemi relativi al cuore, può essere ereditata.
L’esercizio fisico regolare fa bene al cuore. Mantiene forte il muscolo cardiaco e incoraggia l’ossigeno e il flusso sanguigno in tutto il corpo.
Vivere uno stile di vita sedentario aumenta il rischio di una serie di condizioni mediche, tra cui le malattie cardiache.
L’ipertensione può danneggiare i vasi sanguigni rendendoli deboli in alcune aree. Il colesterolo e altre sostanze nel sangue possono ridurre la flessibilità delle arterie nel tempo.
Fumare prodotti a base di tabacco può danneggiare i vasi sanguigni e il cuore.
Le persone con diabete hanno un’incidenza molto più elevata di malattia coronarica.
Compili il modulo per sottoporci, in via preliminare, la sua situazione.
La nostra equipe si riunirà per valutare il suo caso clinico, prendendo in esame anche eventuali analisi già in suo possesso che le chiediamo, se possibile, di allegare.
Le risponderemo quanto prima.
Il trattamento prevede il cambiamento dello stile di vita attuale per ridurre la quantità di grassi e colesterolo che si consumano. Potrebbe essere necessario fare più esercizio fisico per migliorare la salute del cuore e dei vasi sanguigni.
A meno che l’aterosclerosi non sia grave, il medico può raccomandare cambiamenti nello stile di vita come prima linea di trattamento. Potrebbero essere necessari anche ulteriori trattamenti medici, come farmaci o interventi chirurgici.
I farmaci possono aiutare a prevenire il peggioramento dell’aterosclerosi.
I farmaci per il trattamento dell’aterosclerosi includono:
Se non esiste una storia precedente di malattia cardiovascolare aterosclerotica, è necessario utilizzare l’aspirina come farmaco preventivo solo se il rischio di sanguinamento è basso e il rischio di malattia cardiovascolare aterosclerotica è elevato.
Se i sintomi sono particolarmente gravi o se il tessuto muscolare o cutaneo è in pericolo, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.
I possibili interventi chirurgici per il trattamento dell’aterosclerosi includono:
Bypass chirurgico, che prevede l’uso di una vena da qualche altra parte del corpo o un tubo sintetico per deviare il sangue intorno all’arteria bloccata o ristretta.
Terapia trombolitica, che prevede la dissoluzione di un coagulo di sangue iniettando un farmaco nell’arteria colpita.
Angioplastica, che prevede l’uso di un catetere e un palloncino per espandere l’arteria, a volte inserendo uno stent per lasciare aperta l’arteria.
Endarterectomia, che comporta la rimozione chirurgica dei depositi di grasso dall’arteria
Aterectomia, che comporta la rimozione della placca dalle arterie utilizzando un catetere con una lama affilata ad un’estremità.
Patologie di natura infiammatoria, metabolica, infettiva, allergica, autoimmunitaria vengono trattate presso il Biomedic Clinic & Research avvalendosi della Medicina Integrata. Ciò si traduce in un approccio personalizzato che prende in considerazione metodi diagnostici e terapeutici propri sia della medicina tradizionale che di quella naturale, al fine di occuparsi anche delle cause scatenanti di un determinato disturbo, riferite al singolo paziente.
Per la diagnosi ed il trattamento dell’aterosclerosi è possibile effettuare, oltre ad analisi di laboratorio, dei test sulle predisposizioni e un test biofisico completo, seguiti da trattamenti di medicina integrata, i quali possono includere trattamenti biofisici, trattamenti fisioterapici, piano nutrizionale personalizzato e terapie di medicina naturale e/o tradizionale, in base a quanto emerso in fase di diagnosi.
Compili il modulo per sottoporci, in via preliminare, la sua situazione.
La nostra equipe si riunirà per valutare il suo caso clinico, prendendo in esame anche eventuali analisi già in suo possesso che le chiediamo, se possibile, di allegare.
Le risponderemo quanto prima.
Added sugars. (2018).
heart.org/en/healthy-living/healthy-eating/eat-smart/sugar/added-sugars
The American Heart Association diet and lifestyle recommendations. (2015).
heart.org/en/healthy-living/healthy-eating/eat-smart/nutrition-basics/aha-diet-and-lifestyle-recommendations
Arnett DK, et al. (2019). 2019 ACC/AHA guideline on the primary prevention of cardiovascular disease.
onlinejacc.org/content/accj/early/2019/03/07/j.jacc.2019.03.010.full.pdf
Atherosclerosis. (n.d.).
nhlbi.nih.gov/health-topics/atherosclerosis
How much sodium should I eat per day? (2018).
heart.org/en/healthy-living/healthy-eating/eat-smart/sodium/how-much-sodium-should-i-eat-per-day
Mayo Clinic Staff. (2018). Peripheral artery disease (PAD).
mayoclinic.org/diseases-conditions/peripheral-artery-disease/symptoms-causes/syc-20350557
Mayo Clinic Staff. (2018). Arteriosclerosis/atherosclerosis.
mayoclinic.org/diseases-conditions/arteriosclerosis-atherosclerosis/symptoms-causes/syc-20350569
Saturated fat. (2015).
heart.org/en/healthy-living/healthy-eating/eat-smart/fats/saturated-fats
Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analitici". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
uslk_in_service_time | Permanente | Il cookie è persistente. E' impostato da Google Tag Manager. Lo scopo è Statistiche. |
uslk_inital_url | permanente | Il cookie è persistente. E' impostato da Google Tag Manager. Scopo: Statistiche. |
uslk_page_impressions | permanente | Il cookie è persistente. E' impostato da Google Tag Manager. Scopo: Statistiche. |