Adenoidite

Sintomi  |  Cause  |   Diagnosi |  Approfondimenti  |  Trattamento  |  Diagnosi e Trattamento della patologia con la Medicina Integrata presso il Biomedic Clinic & Research

l'adenoidite è l'infiammazione delle adenoidi

L’adenoidite è l’infiammazione delle adenoidi, le strutture di tessuto linfatico che si trovano nella laringe, causata da virus, prevalentemente Adenovirus, Rhinovirus e Paramyxovirus e batteri come Streptococcus pyogenes, Streptococcus pneumoniae, Moraxella catarrhalis, varie specie di Staphylococcus tra cui Staphylococcus aureus possono infettare il rinofaringe, provocando un’adenoidite acuta.

Si manifesta prevalentemente nell’età pediatrica, spesso associata a tonsillite acuta.

 

COSA SONO LE ADENOIDI

Le adenoidi sono una macchia di tessuto che si trova in alto nella gola, proprio dietro il naso. Insieme alle tonsille fanno parte del sistema linfatico. Il sistema linfatico elimina le infezioni e mantiene in equilibrio i liquidi corporei. Le adenoidi e le tonsille agiscono intrappolando i germi che entrano attraverso la bocca e il naso.

Le adenoidi di solito iniziano a ridursi dopo circa 5 anni dalla nascita. Nell’adolescenza sono quasi completamente scomparse. A quel punto, il corpo ha altri modi per combattere i germi.

VALUTAZIONE MEDICA PRELIMINARE

MEDICINA INTEGRATA

INVIA ORA I TUOI DATI

Compili il modulo per sottoporci, in via preliminare, la sua situazione.

La nostra equipe si riunirà per valutare il suo caso clinico, prendendo in esame anche eventuali analisi già in suo possesso che le chiediamo, se possibile, di allegare.

Le risponderemo quanto prima.

SINTOMI DI Adenoidite

I sintomi dell’adenoidite possono variare a seconda della causa dell’infezione, ma possono includere:

  • Gola infiammata
  • Naso chiuso
  • Ghiandole gonfie nel collo
  • Dolore all’orecchio e altri problemi all’orecchio

Quando il naso è chiuso, respirare attraverso di esso può essere una sfida. Altri sintomi di adenoidite legati alla congestione nasale includono:

  • Respirare con la bocca
  • Parlare con voce nasale, come se si stesse parlando con il naso schiacciato
  • Difficoltà a dormire
  • Russare o soffrire di apnee notturne (una condizione in cui si interrompe la respirazione per un breve periodo di tempo durante il sonno)
adenoidite

CAUSE DELL'Adenoidite

L’adenoidite si verifica quando c’è un’infiammazione del tessuto adenoideo derivante da infezioni, allergie o irritazione da acido dello stomaco. L’adenoidite si verifica raramente da sola ed è tipicamente coinvolta in un processo patologico più esteso come adenotonsillite, faringite, rinosinusite o possibile reflusso laringofaringeo (LPR). 

L’irritazione continua può portare all’ipertrofia adenoidea (adenoidi ipertrofiche o ingrossate) che è responsabile di molte delle complicanze della malattia adenoidea.

PROGRAMMI SEMPLIFICATI DI MEDICINA INTEGRATA

VALUTAZIONE MEDICA GRATUITA

INVIA ORA I TUOI DATI

Compili il modulo per sottoporci, in via preliminare, la sua situazione.

La nostra equipe si riunirà per valutare il suo caso clinico, prendendo in esame anche eventuali analisi già in suo possesso che le chiediamo, se possibile, di allegare.

Le risponderemo quanto prima.

DIAGNOSI DI Adenoidite

VALUTAZIONE CLINICA

La diagnosi di adenoidite acuta viene posta clinicamente sulla base dei risultati di:

  • Possibile otite media acuta concomitante 
  • Febbre 
  • Rinorrea purulenta 
  • Gocciolamento post-nasale 
  • Ostruzione nasale 
  • Dolore alla gola 
  • Alitosi

L’ispezione visiva delle adenoidi può essere tentata utilizzando uno specchio laringeo o un endoscopio nasale.

 

ANALISI DI LABORATORIO

  • Test rapido dello streptococco
  • Colture
  • Test allergologico

Se si presenta nel contesto della faringite, il medico potrebbe voler eseguire un test rapido dello streptococco. Lo scopo di farlo è duplice. In primo luogo, questo darà una diagnosi definitiva delle condizioni del paziente e aiuterà a guidare la terapia antibiotica. In secondo luogo, il medico avrà una registrazione dei test di streptococco positivi e negativi che svolgeranno un ruolo importante nel decidere se è indicata un’adenoidectomia, o piuttosto una tonsillectomia. È importante ricordare che l’adenoidite rimane una diagnosi clinica, quindi se il test dello streptococco è negativo il medico può presumere che sia dovuta a un diverso organismo causale.

In caso di infezione persistente nonostante la terapia antibiotica, il medico può scegliere di eseguire colture faringee per aiutare a identificare l’agente eziologico e guidare la terapia poiché le colture dirette di adenoidi possono essere difficili in ambulatorio.

Se si ritiene che l’adenoidite sia il risultato di allergie stagionali o ambientali, i test cutanei allergici possono essere utili per dirigere la terapia.

 

TEST DI RADIOLOGIA

  • Radiografia laterale del collo
  • Tomografia computerizzata (TC) dei seni nasali

Le radiografie del seno nasale o la TC del seno nasale sono utili per cercare una fonte di infezione nei seni nasali. Questo è raramente richiesto nei casi di routine. 

Le radiografie laterali del collo sono un modo efficace per valutare specificamente l’ipertrofia adenoidea. In un paziente con ipertrofia adenoidea che russa è possibile ottenere uno studio del sonno per escludere l’apnea ostruttiva del sonno.

APPROFONDIMENTI

DUE FORME DI ADENOIDITE

L’infezione può manifestarsi principalmente in due forme: acuta e cronica.

Adenoidite acuta, che presenta i seguenti sintomi:

  • ostruzione nasale
  • febbre alta, che in breve raggiunge e supera i 40°C
  • dolore alle orecchie

spesso si riscontra anche:

  • ingrossamento dei linfonodi del collo
  • emissione di secrezioni dal naso che appaiono purulente nelle forme batteriche e sierose nelle forme virali

A volte i sintomi sono indistinguibili da quelli di un comune raffreddore, ma la persistenza di alcuni di essi per più di 10 giorni dovrebbe indirizzare la diagnosi verso un’adenoidite.

L’adenoidite acuta di origine virale in genere recede spontaneamente dopo 48 ore, mentre le forme batteriche possono durare fino ad una settimana.

Adenoidite cronica, che causa invece

  • frequenti raffreddori
  • disturbi alle orecchie
  • laringiti ricorrenti
  • tracheiti ricorrenti
  • bronchiti ricorrenti

Provocando una ventilazione polmonare ridotta, le conseguenze sono anche:

  • respirazione rumorosa dalla bocca
  • russamento notturno
  • cefalee

Inoltre, a causa del ristagno di muco e catarro nel naso e nella faringe, il paziente è maggiormente incline alle infezioni che favoriscono l’insorgere di faringiti e otiti purulente.

 

PREVENZIONE

Sole e mare sembrano rappresentare la prevenzione più efficace.

Per favorire la regressione dell’infiammazione, o per tentare di limitarne l’insorgenza, possono essere utili soggiorni in località marine, dove l’aria è ricca di iodio, l’esposizione al sole e le cure termali salso-iodiche.

Un’ulteriore misura preventiva è l’adozione di un regime alimentare che preveda l’assunzione di vitamine del tipo C, A e betacarotene, ottimo per la prevenzione e la riduzione dei sintomi.

Molto utile nella prevenzione dell’adenoidite si è rivelata essere l’assunzione di olio di fegato di merluzzo, di calcio e di glicerofosfati (usati in medicina come ricostituenti).

TRATTAMENTO DELL' Adenoidite

L’adenoidite acuta causata da un’infezione di origine batterica può essere trattata con successo attraverso una terapia antibiotica.

Può inoltre essere utilizzata una soluzione nasale per aiutare la fluidificazione e l’espulsione delle secrezioni

Invece per il trattamento dell’adenoide cronica, che potrebbe causare una sindrome ostruttiva naso-faringea, è necessario ricorrere all’intervento chirurgico di adenoidectomia, a volte associato all’asportazione delle tonsille palatine.

QUANDO E’ INDICATO IL RICORSO ALLA CHIRURGIA

  • L’intervento è indicato in caso di:
  • iniziale compromissione uditiva
  • otiti o adenoiditi ricorrenti
  • sindrome delle apnee ostruttive nel sonno
  • sinusiti o rinofaringiti croniche che non rispondono in modo adeguato alla terapia antibiotica.

COSA SUCCEDE DURANTE UNA ADENOIDECTOMIA

Un’adenoidectomia viene eseguita da un medico chirurgo otorinolaringoiatra. Si effettua in un ospedale o in un centro chirurgico ambulatoriale in anestesia generale, il che significa che il bambino viene messo a dormire. Le tonsille e / o le adenoidi possono essere rimosse attraverso la bocca, quindi non vengono eseguite ulteriori incisioni, tranne per il punto in cui vengono rimossi i tessuti.

La maggior parte dei pazienti può tornare a casa subito dopo l’intervento, ma sarebbe opportuno attendere circa quattro o cinque ore in modo che il bambino possa essere attentamente monitorato.

 

RECUPERO DALL’ADENOIDECTOMIA

Dopo l’intervento chirurgico, il bambino può sentire nausea fino a quando l’anestesia non svanisce completamente. Nella settimana successiva all’adenoidectomia, il bambino potrebbe manifestare quanto segue:

  • Mal di gola: la gola può essere dolorante per sette-dieci giorni dopo la procedura e mangiare può essere scomodo.
  • Febbre: il bambino può avere la febbre bassa diversi giorni dopo l’intervento. Se la febbre supera i 38.8, chiamare il medico. Consultare un medico se la febbre è accompagnata da altri sintomi come letargia, nausea, vomito, mal di testa o torcicollo.
  • Respirazione della bocca: dopo l’intervento chirurgico possono verificarsi respirazione della bocca e russare, a causa di gonfiore alla gola. La respirazione dovrebbe tornare alla normalità una volta che il gonfiore diminuisce, di solito da 10 a 14 giorni dopo l’intervento. Consultare un medico in caso di difficoltà respiratorie.
  • Dolore: alcuni dolori alla gola e alle orecchie sono normali per alcune settimane dopo l’intervento. Il medico dovrebbe prescrivere farmaci per aiutare a controllare il dolore.
  • Croste in bocca: si svilupperanno croste spesse e bianche dove sono state rimosse le tonsille e / o le adenoidi. Questo è normale e la maggior parte delle croste cadono in piccoli pezzi entro 10 giorni dall’intervento. Non lasciare che il bambino si gratti le croste. Queste croste possono anche causare l’alitosi.

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL' Adenoidite PRESSO IL BIOMEDIC

Patologie di natura infiammatoria, metabolica, infettiva, allergica, autoimmunitaria vengono trattate presso il Biomedic Clinic & Research avvalendosi della Medicina Integrata. Ciò si traduce in un approccio personalizzato che prende in considerazione metodi diagnostici e terapeutici propri sia della medicina tradizionale che di quella naturale, al fine di occuparsi anche delle cause scatenanti di un determinato disturbo, riferite al singolo paziente. 

Per la diagnosi delle cause ed il trattamento dell’adenoidite, oltre alla visita specialistica con l’otorinolaringoiatra, è possibile effettuare analisi di laboratorio specifiche oltre che un test biofisico completo, seguito da trattamenti di medicina integrata, i quali possono includere trattamenti biofisici, piano nutrizionale personalizzato e terapie di medicina naturale e/o tradizionale, in base a quanto emerso in fase di diagnosi.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE MEDICA PRELIMINARE 

MEDICINA INTEGRATA

INVIA ORA I TUOI DATI

Compili il modulo per sottoporci, in via preliminare, la sua situazione.

La nostra equipe si riunirà per valutare il suo caso clinico, prendendo in esame anche eventuali analisi già in suo possesso che le chiediamo, se possibile, di allegare.

Le risponderemo quanto prima.

US National Library of Medicine – medlineplus.gov/adenoids.html

National Center for Biotechnology Information, U.S. National Library of Medicine – ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK536931/

Tonsils and Adenoids (American Academy of Otolaryngology–Head and Neck Surgery)

Adenoid removal – slideshow (Medical Encyclopedia)

WEB MD – www.webmd.com/children/adenoiditis#1

 

Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.