
Autismo
L’Autismo o Disturbo dello spettro autistico (ASD da Autism Spectrum Disorders) è un termine generico usato per descrivere un gruppo di disturbi dello sviluppo neurologico.
Questi disturbi sono caratterizzati da problemi di comunicazione e interazione sociale. Le persone con ASD dimostrano spesso modelli di comportamento limitati, ripetitivi e stereotipati.
L'ASD si trova in individui di tutto il mondo, indipendentemente dalla razza, dalla cultura o dal contesto economico. Secondo i Centers for Disease Control and Prevention, l'autismo si verifica più spesso nei ragazzi che nelle ragazze, con un rapporto maschio-femmina da 4 a 1.
Nel 2014 il CDC ha stimato che quasi 1 bambino su 59 è stato diagnosticato con ASD.
Vi sono indicazioni che i casi di ASD sono in aumento. Alcuni attribuiscono questo aumento a fattori ambientali. Tuttavia, gli esperti discutono se ci sia effettivamente un aumento dei casi o solo diagnosi più frequenti.
I diversi tipi di autismo
Il DSM (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali) è pubblicato dall'American Psychiatric Association (APA) ed è utilizzato dai medici per diagnosticare una varietà di disturbi psichiatrici.
La quinta e più recente edizione del DSM è stata rilasciata nel 2013. Il DSM-5 attualmente riconosce cinque diversi sottotipi di ASD:
- Con o senza compromissione della funzionalità intellettuale
- Con o senza compromissione della lingua di accompagnamento
- Associato a una condizione medica o genetica nota o a un fattore ambientale
- Associato a un altro disturbo dello sviluppo neurologico, mentale o comportamentale
- Aon catatonia
Può essere diagnosticato uno o più di questi.
Prima del DSM-5, alle persone che ricadono nello spettro autistico potrebbe essere stato diagnosticato uno dei seguenti disturbi:
- Disturbo autistico
- Sindrome di Asperger
- Disturbo da sviluppo pervasivo, non altrimenti specificato (PDD-NOS)
- Disturbo disintegrativo dell'infanzia
- Chi ha ricevuto una di queste diagnosi precedenti non l’ha persa e non dovrà essere rivalutato.
Secondo il DSM-5, la diagnosi più ampia di ASD comprende disturbi come la sindrome di Asperger.
Sintomi dell'autismo
I sintomi dell'autismo in genere diventano chiaramente evidenti durante la prima infanzia, tra i 12 e i 24 mesi di età. Tuttavia, i sintomi possono anche apparire prima o dopo.
I primi sintomi possono includere un marcato ritardo nel linguaggio o nello sviluppo sociale.
Il DSM-5 divide i sintomi dell'autismo in due categorie: problemi con la comunicazione e l'interazione sociale e modelli di comportamento o attività limitati o ripetitivi.
I problemi con la comunicazione e l'interazione sociale includono:
- Problemi con la comunicazione, comprese le difficoltà a condividere le emozioni, a condividere interessi o a mantenere una conversazione
- Problemi con la comunicazione non verbale, come difficoltà a mantenere il contatto visivo o leggere il linguaggio del corpo
- Difficoltà a sviluppare e mantenere relazioni
Modelli di comportamento o attività limitati o ripetitivi includono:
- Movimenti ripetitivi, movimenti o schemi linguistici
- Rigida aderenza a routine o comportamenti specifici
- Aumento o diminuzione della sensibilità a specifiche informazioni sensoriali dell'ambiente circostante, come una reazione negativa a un suono specifico
- Interessi o preoccupazioni fissi
Per ricevere una diagnosi di ASD, una persona deve mostrare tutti e tre i sintomi nella prima categoria e almeno due sintomi nella seconda categoria.
Cause dell'autismo
La causa esatta dell'ASD non è nota. Le ricerche più recenti dimostrano che non esiste una causa unica.
Alcuni dei sospetti fattori di rischio per l'autismo includono:
- Avere un parente stretto con autismo
- Mutazioni genetiche
- Sindrome dell'X fragile (o sindrome di Martin-Bell, è una malattia genetica causata dalla mutazione del gene FMR1 sul cromosoma X) e altri disturbi genetici
- Essere nato da genitori anziani
- Sottopeso alla nascita
- Squilibri metabolici
- Esposizione a metalli pesanti e tossine ambientali
- Una storia di infezioni virali
- Esposizione fetale ai farmaci acido valproico (Depakene) o talidomide (Thalomid)
Secondo il National Institute of Neurological Disorders and Stroke (NINDS), sia la genetica che l'ambiente possono determinare se una persona sviluppa autismo.
Fonti multiple, vecchie e nuove, hanno concluso che il disturbo non è causato dai vaccini.
Un controverso studio del 1998 ha suggerito un legame tra l'autismo e il vaccino contro il morbillo, la parotite e la rosolia (MMR). Tuttavia, quello studio è stato sfatato da altre ricerche e alla fine è stato ritirato nel 2010.
Quali test vengono utilizzati per diagnosticare l'autismo
Una diagnosi di ASD comporta diversi screening, test genetici e valutazioni.
La checklist modificata per l'autismo nei bambini piccoli (M-CHAT) è uno strumento di screening comune utilizzato da molti uffici pediatrici. Un sondaggio di 23 domande viene compilato dai genitori. I pediatri possono quindi utilizzare le risposte fornite per identificare i bambini che potrebbero essere a rischio di ASD.
È importante notare che lo screening non è una diagnosi. I bambini che corrispondono a possibili proiezioni di ASD non hanno necessariamente il disturbo. Inoltre, le proiezioni a volte non rilevano tutti i bambini con ASD.
Altre proiezioni e prove
Il medico può raccomandare una combinazione di test per l'autismo, tra cui:
- Test del DNA per malattie genetiche
- Valutazione comportamentale
- Test visivi e audio per escludere eventuali problemi di vista e udito non correlati all'autismo
- Screening di terapia occupazionale
- Questionari sullo sviluppo, come il Programma di osservazione diagnostica dell'autismo (ADOS)
Le diagnosi vengono in genere fatte da un team di specialisti. Questa squadra può includere psicologi infantili, terapisti occupazionali o logopedisti.
Trattamento per l'autismo
Non ci sono "cure" per l'autismo, ma le terapie e altre considerazioni sul trattamento possono aiutare le persone a sentirsi meglio o ad alleviare i loro sintomi.
Molti approcci terapeutici prevedono terapie come:
- Terapia comportamentale
- Terapia ludica
- Terapia occupazionale
- Fisioterapia
- Logoterapia
Alcune persone nello spettro possono rispondere bene ad alcuni approcci, mentre altre no.
Trattamenti alternativi
I trattamenti alternativi per la gestione dell'autismo possono includere:
- Vitamine ad alte dosi
- Terapia di chelazione, che prevedela disintossicazione dai metalli pesanti presenti nel corpo
- Ossigenoterapia iperbarica
- Melatonina per affrontare i problemi del sonno
Valutazione medica gratuita
Compili il modulo per sottoporci, in via preliminare, la sua situazione.
La nostra equipe si riunirà per valutare il suo caso clinico, prendendo in esame anche eventuali esami già in suo possesso che dovrà allegare.

Analisi di laboratorio domiciliari per la presenza di metalli pesanti
E' possibile effettuare un TEST PER LA MISURAZIONE DEI MINERALI TOSSICI NEL CORPO, in kit di autoprelievo, ricevendo il necessario comodamente a casa propria, con ritiro dei campioni e consegna del referto.
Dipartimento di Medicina Integrata
INDAGINI E TRATTAMENTI DI BIORISONANZA
Test e trattamenti di medicina integrata per l'identificazione ed il trattamento di intolleranze, allergie, condizioni infiammatorie.
CERCA ARTICOLI
Riferimenti e Bibliografia:
- About the ADOS. (n.d.).
research.agre.org/program/aboutados.cfm - American Psychiatric Association. (2013). Diagnostic and statistical manual of mental disorders: 5th edition. Arlington, VA: American Psychiatric Publishing.
- Autism and the classroom. (n.d.).
autismspeaks.org/sites/default/files/docs/school_classroom.pdf - Autism spectrum disorder (ASD): Data and statistics. (2018).
cdc.gov/ncbddd/autism/data.html - Autism spectrum disorder fact sheet. (2018).
ninds.nih.gov/Disorders/Patient-Caregiver-Education/Fact-Sheets/Autism-Spectrum-Disorder-Fact-Sheet - Autism spectrum disorder information page. (2018).
ninds.nih.gov/Disorders/All-Disorders/Autism-Spectrum-Disorder-Information-Page - Baio J, et al. (2018). Prevalence of autism spectrum disorder among children aged 8 years — Autism and developmental disabilities monitoring network, 11 sites, United States, 2014.
cdc.gov/mmwr/volumes/67/ss/ss6706a1.htm - Basics about ASD. (2018).
cdc.gov/ncbddd/autism/facts.html - DSM-5 and autism: Frequently asked questions. (n.d.).
autismspeaks.org/dsm-5/faq - Eggertson L. (2010). Lancet retracts 12-year-old article linking autism to MMR vaccines. DOI:
10.1503/cmaj.109-3179 - How pediatricians screen for autism. (2016).
healthychildren.org/English/health-issues/conditions/Autism/Pages/How-Doctors-Screen-for-Autism.aspx - Kreider EJ, et al. (2015). A review of gluten- and casein-free diets for treatment of autism: 2005–2015. DOI:
doi.org/10.2147/NDS.S74718 - Plotkin S, et al. (2009). Vaccines and autism: A tale of shifting hypotheses. DOI:
doi.org/10.1086/596476 - Screening and diagnosis for healthcare providers. (2018).
cdc.gov/ncbddd/autism/hcp-screening.html - Vaccines do not cause autism. (2015).
cdc.gov/vaccinesafety/concerns/autism.html - Zwaigenbaum L, et al. (2015). Early screening of autism spectrum disorder: Recommendations for practice and research.
pediatrics.aappublications.org/content/136/Supplement_1/S41
Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.