
Artrite reumatoide
L'artrite reumatoide è una malattia autoimmune a lungo termine, progressiva e invalidante. Provoca infiammazione, gonfiore e dolore dentro e intorno alle articolazioni e ad altri organi del corpo.
L'artrite reumatoide (AR) di solito colpisce prima le mani e i piedi, ma può verificarsi in qualsiasi articolazione. Di solito coinvolge le stesse articolazioni su entrambi i lati del corpo.
I sintomi più comuni includono articolazioni rigide, in particolare quando ci si alza la mattina o dopo essere stati seduti per un po'. Alcune persone sperimentano spesso stanchezza e una sensazione generale di malessere.
La rete di supporto per l'artrite reumatoide stima che l'AR colpisca fino all'1 percento della popolazione mondiale.
L'AR è una malattia autoimmune. È anche una malattia sistemica, il che significa che colpisce tutto il corpo. Si verifica quando il sistema immunitario di una persona confonde i tessuti sani del corpo con invasori stranieri. Quando il sistema immunitario risponde, l'infiammazione si verifica nel tessuto o organo bersaglio della risposta.
Nel caso dell'AR, può trattarsi di articolazioni, polmoni, occhi e cuore.
Sintomi dell’artrite reumatoide
I sintomi di artrite reumatoide includono:
- Dolore, gonfiore e rigidità in più di un'articolazione
- Coinvolgimento articolare simmetrico
- Deformità articolare
- Instabilità quando si cammina
- Sensazione generale di malessere
- Febbre
- Perdita di funzionalità e mobilità
- Perdita di peso
- Debolezza
Secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), i sintomi di solito colpiscono le stesse articolazioni su entrambi i lati del corpo.
I sintomi tendono ad andare e venire. Durante una remissione, possono scomparire o possono essere lievi. Tuttavia, durante un flares (il termine flare, che in inglese significa divampare, indica i momenti di riacutizzazione dei sintomi), possono essere gravi.
Cause dell’artrite reumatoide
Non si conoscono esattamente le cause del malfunzionamento del sistema immunitario.
Alcune persone sembrano possedere fattori genetici che lo rendono più probabile. Una teoria è che i batteri o un virus inneschino l’AR nelle persone che hanno questa caratteristica genetica.
Nell’AR, gli anticorpi del sistema immunitario attaccano il sinovia, ovvero la membrana che riveste l’interno della capsula delle articolazioni mobili. Circondata dalla capsula articolare e dai legamenti, contiene e produce un fluido lubrificante, il liquido sinoviale, che rende più agevole lo scorrimento delle superfici articolari. Quando ciò accade, ne derivano dolore e infiammazione.
L'infiammazione provoca l'addensamento del sinovia. Alla fine, se non trattato, può invadere e distruggere la cartilagine, il tessuto connettivo che attutisce le estremità delle ossa.
Anche i tendini e i legamenti che tengono insieme l'articolazione possono indebolirsi e allungarsi. Alla fine il giunto perde forma e configurazione. Il danno può essere grave.
Fattori di rischio per l’artrite reumatoide
Le persone con un rischio più elevato di sviluppare RA possono includere coloro che:
- Hanno 60 anni o più
- Sono di sesso femminile
- Hanno tratti genetici specifici
- Non ho mai partorito
- Sono obese
- Fumano tabacco o i cui genitori fumavano quando erano bambini
complicazioni dell’artrite reumatoide
Le persone con AR hanno un rischio maggiore di alcune altre condizioni, tra cui:
- Malattie cardiache
- Obesità
- Le persone obese che con RA hanno anche un maggiore rischio di cintrarre diabete e ipertensione
Il danno articolare che si verifica con l’artrite reumatoide può rendere difficile l'esecuzione delle attività quotidiane. L’AR può anche essere imprevedibile. Spesso, una persona non sa quando si verificherà un flare.
Questa incertezza può portare a:
- Depressione, ansia e stress
- Difficoltà occupazionali
Vi è anche un rischio maggiore di sviluppare le seguenti condizioni:
Sindrome del tunnel carpale: è un tipo di danno nervoso che deriva dalla compressione e dall'irritazione di un nervo nel polso. I sintomi includono dolore, intorpidimento e formicolio alle dita, al pollice e a parte della mano.
Infiammazione: può interessare polmoni, cuore, vasi sanguigni, occhi e altre parti del corpo.
Rottura del tendine: l'infiammazione nei tendini può portare alla rottura, in particolare sul dorso delle dita.
Mielopatia cervicale: la dislocazione delle articolazioni del collo o della colonna cervicale può aggiungere pressione al midollo spinale. Ciò può comportare una riduzione della mobilità e dolore nei movimenti. Con il progredire dell'AR, aumenta il rischio di mielopatia cervicale.
Vasculite: l'infiammazione dei vasi sanguigni può causare indebolimento, ispessimento, restringimento e cicatrici. Ciò può influire sul flusso sanguigno ai tessuti e la funzionalità degli organi può essere compromessa.
Suscettibilità alle infezioni: esiste un rischio maggiore di sviluppare raffreddori, influenza, polmonite e altre malattie, soprattutto se la persona sta assumendo farmaci immunosoppressori per gestire l'AR. Le persone con AR dovrebbero assicurarsi che le loro vaccinazioni, come quelle per l’influenza, siano aggiornate.
Diagnosi dell’artrite reumatoide
Nelle sue fasi iniziali, può essere difficile per un medico diagnosticare l'AR poiché può assomigliare ad altre condizioni. Tuttavia, la diagnosi e il trattamento precoci sono essenziali per rallentare la progressione della malattia.
Il CDC raccomanda la diagnosi e un'efficace strategia terapeutica da iniziare entro 6 mesi dall'esordio dei sintomi.
Il medico esaminerà i segni clinici di infiammazione della persona e chiederà da quanto tempo sono lì e quanto gravi sono i sintomi. Eseguirà anche un esame fisico per verificare eventuali gonfiori, limitazioni funzionali o deformità.
Potrebbe consigliare alcuni esami.
Analisi del sangue
Velocità di eritrosedimentazione (VES o velocità di sedazione): questo test valuta i livelli di infiammazione nel corpo. Misura la velocità con cui i globuli rossi in una provetta si separano dal siero del sangue per un determinato periodo. Se i globuli rossi si depositano rapidamente come sedimenti, i livelli di infiammazione sono alti. Questo test non è specifico per l'AR ed è un test utile per altre condizioni infiammatorie o infezioni.
Proteina C-reattiva (CRP): il fegato produce CRP. Un livello di CRP più elevato suggerisce che c'è un'infiammazione nel corpo. Questo test non è specifico per l'AR e la CRP può verificarsi in presenza di altre condizioni infiammatorie o infezione.
Anemia: molte persone con AR hanno anche l'anemia. L'anemia si verifica quando ci sono pochi globuli rossi nel sangue. I globuli rossi trasportano ossigeno ai tessuti e agli organi del corpo.
Fattore reumatoide: se nel sangue è presente un anticorpo noto come fattore reumatoide, può indicare la presenza di AR. Tuttavia, non tutti i pazienti con AR sono positivi per questo fattore.
Diagnostica per immagini
Una radiografia o una risonanza magnetica di un'articolazione può aiutare un medico a identificare quale tipo di artrite è presente e monitorare l'andamento dell'AR nel tempo.
Criteri diagnostici
Nel 2010, l'American College of Rheumatology ha raccomandato i seguenti criteri per la diagnosi di AR:
- Il gonfiore è presente in almeno un'articolazione e non ha un'altra causa
- I risultati di almeno un esame del sangue indicano la presenza di AR
- I sintomi sono presenti da almeno 6 settimane
- Condizioni con sintomi simili
Il medico dovrà distinguere l’artrite reumatoide da altre condizioni con sintomi simili, come:
- Gotta
- Osteoartrite
- Lupus
- Artrite psoriasica
Trattamento dell’artrite reumatoide
Se una persona riceve una diagnosi di AR, il medico può rivolgersi ad un reumatologo, che consiglierà sulle opzioni di trattamento.
Al momento non esiste una cura per l'AR, ma il trattamento può aiutare a:
- Ridurre l'infiammazione alle articolazioni
- Alleviare il dolore
- Minimizzare qualsiasi perdita di funzionalità causata da dolore, danno articolare o deformità
- Rallentare o prevenire danni alle articolazioni
Le opzioni includono farmaci, terapia fisica, terapia occupazionale, consulenza e chirurgia.
Farmaci
Alcuni farmaci possono aiutare ad alleviare i sintomi e rallentare la progressione della malattia.
Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS): sono disponibili da banco nelle farmacie. Gli esempi includono Advil, Motrin e Aleve. L'uso a lungo termine e dosi elevate possono causare effetti collaterali, come:
- Lividi
- Ulcere gastriche
- Ipertensione
- Problemi ai reni e al fegato
Corticosteroidi: questi farmaci riducono il dolore e l'infiammazione e possono svolgere un ruolo nel rallentare il danno articolare, ma non possono curare l'AR. Se i FANS non funzionano, un medico può iniettare uno steroide nell'articolazione. Il sollievo è di solito rapido, ma l'effetto è variabile. Può durare alcune settimane o mesi, a seconda della gravità dei sintomi.
I corticosteroidi possono aiutare con sintomi acuti o riacutizzazioni a breve termine. L'uso a lungo termine di corticosteroidi può avere effetti collaterali gravi. Questi includono
- Cataratta
- Osteoporosi
- Glaucoma
- Diabete mellito
- Obesità
Farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARD*)
*DMARD - Con questa sigla che letteralmente significa “Disease modifying antirheumatic drugs”, ci si riferisce a più classi di farmaci associati dal comune utilizzo nel trattamento delle patologie reumatiche che agiscono sui meccanismi patogenetici (meccanismi dello sviluppo) delle malattie infiammatorie al fine di rallentare o, meno frequentemente, di interrompere la progressione della malattia. Sono definiti “farmaci di fondo” perché, a differenza di analgesici ed antinfiammatori non steroidei, non sono semplicemente sintomatici ma agiscono sui meccanismi che sono alla base delle malattie infiammatorie croniche. La loro azione fondamentale viene svolta a livello di alcune cellule del sistema immunitario.
I DMARD possono rallentare la progressione dell'AR e prevenire danni permanenti alle articolazioni e ad altri tessuti interferendo con il sistema immunitario iperattivo. Una persona di solito prende un DMARD per tutta la vita.
Sono più efficaci prendendoli sin dalle fasi iniziali, ma possono essere necessari dai 4 ai 6 mesi per sperimentare appieno i benefici.
Alcune persone potrebbero dover provare diversi tipi di DMARD prima di trovare quello più adatto.
Esempi includono leflunomide (Arava), metotrexato (Rheumatrex, Trexall), sulfasalazina (Azulfidine), minociclina (Dynacin, Minocin) e idrossiclorochina (Plaquenil).
Gli effetti collaterali possono includere
- Danni al fegato
- Problemi immunitari, come la soppressione del midollo osseo
- Un rischio maggiore di gravi infezioni polmonari.
Altri tipi di immunosoppressori includono ciclosporina (Neoral, Sandimmune, Gengraf), azatioprina (Imuran, Azasan) e ciclofosfamide (citossano).
Inibitori del fattore alfa necrosi tumorale (inibitori del TNF-alfa)
Il corpo umano produce il fattore di necrosi tumorale alfa (TNF-alfa), una sostanza infiammatoria.
Gli inibitori del TNF-alfa prevengono l'infiammazione. Possono ridurre il dolore, la rigidità mattutina e le articolazioni gonfie o dolenti. Le persone di solito notano un miglioramento 2 settimane dopo l'inizio del trattamento.
Gli esempi includono (Enbrel), infliximab (Remicade) e adalimumab (Humira).
I possibili effetti collaterali includono:
- Maggiore rischio di infezione
- Disturbi del sangue
- Insufficienza cardiaca congestizia
- Malattie demielinizzanti, che coinvolgono un'erosione della guaina mielinica che normalmente protegge le fibre nervose
- Linfoma
Terapia occupazionale
Un terapista occupazionale può aiutare l'individuo a imparare modi nuovi ed efficaci di svolgere le attività quotidiane. Ciò può ridurre al minimo lo stress alle articolazioni dolorose.
Ad esempio, una persona con dita dolorose potrebbe imparare a usare uno strumento di presa appositamente concepito.
Chirurgia
Se i farmaci e la terapia fisica non aiutano, un medico può raccomandare un intervento chirurgico per:
- Riparare le articolazioni danneggiate
- Correggere delle deformità
- Ridurre il dolore
Sono possibili le seguenti procedure:
Artroplastica: in una sostituzione totale dell'articolazione, il chirurgo rimuove le parti danneggiate e inserisce una protesi in metallo e plastica o un'articolazione artificiale.
Riparazione del tendine: se i tendini si sono allentati o rotti attorno all'articolazione, la chirurgia può aiutare a ripristinarli.
Sinovectomia: questa procedura prevede la rimozione del sinovia se è infiammato e causa dolore.
Artrodesi: il chirurgo fonderà un osso o un'articolazione per ridurre il dolore e riallineare o stabilizzare l’articolazione.
Rimedi a casa
Numerose strategie possono aiutare una persona a gestire l'AR.
Riposo
Quando si verifica una riacutizzazione, la persona dovrebbe riposare il più possibile. Le articolazioni gonfie e dolorose che fanno sforzi eccessivi possono peggiorare i sintomi.
Esercizio
Durante i periodi di remissione, quando i sintomi sono lievi, l'individuo dovrebbe esercitarsi regolarmente per migliorare la propria salute generale e mobilità e rafforzare i muscoli intorno all'articolazione.
Gli esercizi migliori sono quelli che non sforzano le articolazioni, come il nuoto.
Dieta
Seguire una dieta variata con molta frutta e verdura fresca può aiutare una persona a sentirsi meglio e a mantenere un peso sano.
Applicazione di caldo o freddo
I muscoli tesi e dolorosi possono trarre beneficio dall'applicazione del calore.
Provare:
- Facendo un bagno o una doccia caldi di 15 minuti
- Applicando un pacco caldo o un termoforo elettrico, impostare sul valore più basso
Il trattamento a freddo può attenuare il dolore e ridurre gli spasmi muscolari, ma le persone con scarsa circolazione o intorpidimento non dovrebbero usare rimedi freddi.
Esempi:
- Impacchi freddi o ghiaccio in un panno, ma non mettere mai il ghiaccio direttamente sulla pelle
- Immergere l'articolazione colpita in acqua fredda
Alcuni pazienti potrebbero preferire fare entrambe le cose:
- Posizionare le articolazioni in acqua calda per alcuni minuti, quindi immergerle in acqua fredda per 1 minuto
- Ripetere l'operazione per circa mezz'ora
- Terminare con un bagno caldo
Terapie complementari
Il massaggio può essere un modo per alleviare il dolore dell'AR.
Alcune persone con AR usano quanto segue, ma ci sono poche prove scientifiche che ne confermano il funzionamento:
- Agopuntura
- Chiropratica
- Elettroterapia
- Idroterapia
- Massaggio
- Integratori alimentari, ad esempio olio di pesce
- Osteopatia
Prevenzione
Potrebbe non essere possibile prevenire l'AR, ma il CDC suggerisce quanto segue:
- Evitare o smettere di fumare
- Mantenere un peso corporeo sano
Valutazione medica gratuita
Compili il modulo per sottoporci, in via preliminare, la sua situazione.
La nostra equipe si riunirà per valutare il suo caso clinico, prendendo in esame anche eventuali esami già in suo possesso che dovrà allegare.

Analisi di laboratorio domiciliari per i sintomi osteoarticolari
E' possibile effettuare ANALISI DI LABORATORIO SPECIFICHE PER I SINTOMI OSTEOARTICOLARI, in kit di autoprelievo, ricevendo il necessario comodamente a casa propria, con ritiro dei campioni e consegna del referto.
Dipartimento di Medicina Integrata
INDAGINI E TRATTAMENTI DI BIORISONANZA
Test e trattamenti di medicina integrata per l'identificazione ed il trattamento di intolleranze, allergie, condizioni infiammatorie.
CERCA ARTICOLI
Riferimenti e Bibliografia:
-
Complications: Rheumatoid Arthritis. (2016, August 12)
nhs.uk/conditions/rheumatoid-arthritis/complications -
Freeman, J. (2018, October 7). RA facts: What is rheumatoid arthritis and who does it affect? Retrieved from
rheumatoidarthritis.org/ra/facts-and-statistics/ -
How to prevent arthritis. (n.d.)
arthritis.org/about-arthritis/understanding-arthritis/arthritis-prevention.php -
Rheumatoid arthritis (RA). (2017, July 7)
cdc.gov/arthritis/basics/rheumatoid-arthritis.html -
Wasserman, A. M. (2011, Decmeber 1). Diagnosis and management of rheumatoid arthritis. American Family Physician, 84(11), 1245–1252
aafp.org/afp/2011/1201/p1245.html
Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.