Calo della forza muscolare - test diagnostici specifici
La debolezza muscolare si verifica quando nonostante si produca il massimo sforzo non si produce una normale contrazione o movimento muscolare.
La debolezza muscolare a breve termine accade a quasi tutti. Un duro allenamento, ad esempio, esaurirà i muscoli fino a quando non si sarà data loro la possibilità di recuperare con il riposo.
Se la debolezza muscolare è persistente o non ha una causa apparente o una spiegazione normale, può essere il segno di una condizione di salute di fondo.
Le contrazioni muscolari volontarie sono di solito generate quando il cervello invia un segnale attraverso il midollo spinale e i nervi a un muscolo.
Se il cervello, il sistema nervoso, i muscoli o le connessioni tra loro sono feriti o colpiti da una malattia, i muscoli potrebbero non contrarsi normalmente. Questo può produrre debolezza muscolare.
Potenziali cause di debolezza muscolare
Molte condizioni di salute possono causare debolezza muscolare.
Tra queste:
- Disturbi neuromuscolari, come distrofie muscolari, sclerosi multipla (SM), sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
- Malattie autoimmuni, come la malattia di Graves, miastenia grave e sindrome di Guillain-Barré
- Condizioni della tiroide, come ipotiroidismo e ipertiroidismo
- Squilibri elettrolitici, come ipopotassiemia (carenza di potassio), ipomagnesemia (carenza di magnesio) e ipercalcemia (calcio elevato nel sangue)
Altre condizioni che possono causare debolezza muscolare includono:
- Ictus
- Ernia del disco
- Sindrome da affaticamento cronico (CFS)
- Ipotonia, mancanza di tono muscolare solitamente presente alla nascita
- Neuropatia periferica, un tipo di danno nervoso
- Nevralgia, bruciore acuto o dolore che segue il percorso di uno o più nervi
- Polimiosite o infiammazione muscolare cronica
- Riposo a letto prolungato o immobilizzazione
- Alcolismo, che può causare miopatia alcolica
La debolezza muscolare può anche essere causata da complicanze di alcuni virus e infezioni, tra cui:
- Polio
- Virus del Nilo occidentale
- Febbre reumatica
Il botulismo, una malattia rara e grave causata dai batteri botulinici del Clostridium, può portare anche debolezza muscolare.
Una ridotta forza muscolare può essere causata anche da alcuni farmaci.
VALUTAZIONE MEDICA GRATUITA
Compili il modulo per sottoporci, in via preliminare, la sua situazione.
La nostra equipe si riunirà per valutare il suo caso clinico, prendendo in esame anche eventuali esami già in suo possesso che dovrà allegare.
Le risponderemo quanto prima
Valutazione medica gratuita

ESAME SULLO STRESS O AFFATICAMENTO SURRENALICO
PROFILO STRESS
L'esame sullo stress o affaticamento surrenalico valuta il dosaggio degli ormoni che entrano in azione nei meccanismi di regolazione e di risposta allo stress, per rilevare eventuali squilibri dell'asse ipofisi-surrene.
Profilo stress

VALUTAZIONE DELL' EQUILIBRIO ORMONALE DELLA DONNA
PROFILO DONNA FERTILE
Il pannello è utile per stabilire se vi sono alterazioni nella funzione delle ovaie con conseguente inibizione dell'ovulazione o irregolarità o assenza di mestruazioni.
Profilo Ormoni Donna Età Fertile

ESAME ORMONALE PER CHI PRATICA SPORT
PROFILO SPORT
L'esame è rivolto a coloro che praticano sport a livello amatoriale, professionale o agonistico, in particolare per non incorrere o monitorare una fase di overtraining.
Profilo Sport

ESAME ORMONALE PER L'UOMO
PROFILO UOMO
L'esame è consigliato in caso di incrementi di peso, calo del desiderio, sudorazioni improvvise, aumento pressorio, depressione, stanchezza, crisi di ansia e irritabilità.