Stanchezza cronica - test diagnostici specifici
Stanchezza è un termine usato per descrivere una sensazione generale di affaticamento o mancanza di energia. Non è lo stesso di sentirsi sonnolenti o assonnati. Quando si è stanchi, non si ha motivazione né energia. Dormire può essere un sintomo della stanchezza, ma non è la stessa cosa.
La stanchezza è un sintomo comune di molte condizioni mediche che variano in gravità da lieve a grave. È anche il risultato naturale di alcune scelte di vita, come mancanza di esercizio fisico o cattiva alimentazione.
Benché siano diverse le patologie che fra i loro sintomi includono la stanchezza (rimandiamo alla pagina STANCHEZZA CRONICA nella sezione Sintomi di cui ci occupiamo), riportiamo qui di seguito alcune cause che dipendono dallo stile di vita o dall'alimentazione.
10 cause della stanchezza
1. Consumo di troppi carboidrati raffinati
Il consumo di carboidrati raffinati può portare a livelli di zucchero nel sangue instabili, che possono far sentire una persona stanca. Sarebbe preferibile cibi integrali che incidono minimamente sul livello di zucchero nel sangue.
2. Seguire uno stile di vita sedentario
Essere sedentari può portare a stanchezza nelle persone sane, così come in quelle con Sindrome da affaticamento cronico o altri problemi di salute. Essere più attivi può aiutare ad aumentare i livelli di energia.
3. Non dormire a sufficienza
Un sonno inadeguato o di scarsa qualità è una causa comune di stanchezza. Dormire diverse ore di sonno ininterrotto consente al corpo e al cervello di ricaricarsi, permettendoci di sentirci pieni di energia durante il giorno.
4. Sensibilità alimentari
Le intolleranze alimentari possono causare stanchezza o bassi livelli di energia. Fare delle analisi o test per individuare a quali alimenti si è intolleranti può essere il primo passo verso la risoluzione del fastidio.
5. Non assumere abbastanza calorie
Il nostro organismo, a seconda del tipo di vita che conduciamo e della struttra fisica, richiede un numero minimo di calorie per svolgere le funzioni quotidiane. Consumare troppe calorie rispetto a quelle introdotte può causare stanchezza e rendere difficile soddisfare le esigenze nutrizionali.
6. Dormire al momento sbagliato
Dormire durante il giorno può sconvolgere il ritmo naturale del corpo e portare a stanchezza. Sarebbe opportuno dormire la notte o comunque cercare di riprogrammare il proprio orologio biologico in tal senso.
7. Non assumere abbastanza proteine
Il consumo di proteine adeguate è importante per mantenere alto il metabolismo e prevenire l'affaticamento. Includere una buona fonte proteica ad ogni pasto è una regola consigliata.
8. Idratazione inadeguata
Anche una lieve disidratazione può ridurre i livelli di energia e la prontezza. E' buona norma assicurarsi di bere abbastanza per sostituire il liquido perso durante il giorno.
9. Contare per l'energia sulle bevande energetiche
Le bevande energetiche contengono caffeina, zuccheri ed altri ingredienti che possono fornire una sferzata di energia temporanea, ma spesso portano a stanchezza subito dopo.
10. Livelli di stress elevati
Lo stress eccessivo può causare affaticamento e ridurre la qualità della vita. Praticare tecniche di riduzione dello stress può aiutare a migliorare i livelli di energia.
VALUTAZIONE MEDICA GRATUITA
Compili il modulo per sottoporci, in via preliminare, la sua situazione.
La nostra equipe si riunirà per valutare il suo caso clinico, prendendo in esame anche eventuali esami già in suo possesso che dovrà allegare.
Le risponderemo quanto prima
Valutazione medica gratuita
Dipartimento di Medicina Generale Integrata
Biomedic Clinic&Research
INDAGINI E TRATTAMENTI DI BIORISONANZA


IPERSENSIBILITA' IGG MEDIATA AGLI ALIMENTI
TEST PER LE INTOLLERANZE ALIMENTARI - FOOD INTOLERANCE TEST
Anche tra i cibi quotidiani, in apparenza graditi e innocui, si possono nascondere alimenti verso i quali il nostro corpo ha sviluppato le cosiddette intolleranze alimentari: si tratta di reazioni i cui sintomi sono legati all’accumulo di sostanze non tollerate dall’organismo e che compaiono con un certo ritardo rispetto all’assunzione del cibo, per questo non è possibile collegare in modo automatico cause ed effetti.
Test per le intolleranze alimentari

valutazione completa benessere intestinale
INFLORA SCAN
L’Inflora Scan è un test completo per la valutazione del microbiota, dello stato infiammatorio dell’intestino, delle capacità digestive e della permeabilità intestinale.
In Flora Scan

ESAME SULLO STRESS O AFFATICAMENTO SURRENALICO
PROFILO STRESS
L'esame sullo stress o affaticamento surrenalico valuta il dosaggio degli ormoni che entrano in azione nei meccanismi di regolazione e di risposta allo stress, per rilevare eventuali squilibri dell'asse ipofisi-surrene.
Profilo stress

DIFFICOLTA' A DORMIRE - ESAME ORMONALE
PROFILO BUONANOTTE
L'esame è consigliato in caso di difficoltà ad addormentarsi, insonnia, forte stress psico-fisico, ansia, depressione, e a chi ha problemi di memoria.
Profilo Buonanotte

ANALISI SULLE CARENZE DI VITAMINE E MINERALI
VITAMINERAL PROFILE
Il test misura esattamente i livelli sierici delle vitamine A, E, D, e di alcuni minerali, in modo tale da valutare eventuali carenze che potrebbero portare ad un cattivo funzionamento dell’intero organismo.
Vitamineral Profile

ANALISI SULLO STATO DI SALUTE DELLA TIROIDE
CHECK UP TIROIDE
Profilo completo che valuta la concentrazione dei più importanti ormoni tiroidei, per la valutazione o il trattamento di soggetti con disturbi alla tiroide, o soggetti a rischio, o in situazione subclinica di ipotiroidismo o ipertiroidismo.