Irritabilità - test diagnostici specifici
L'irritabilità è una sensazione di agitazione. Quando una persona si sente irritabile, le piccole cose che di solito non la disturbano possono farla sentire infastidita o agitata. La tensione risultante può rendere una persona più sensibile alle situazioni stressanti.
L'irritabilità è un'emozione comune. Molti fattori possono causare o contribuire all'irritabilità, tra cui stress della vita, mancanza di sonno, bassi livelli di zucchero nel sangue e cambiamenti ormonali.
Cause dell'irritabilità
Le cause possono essere suddivise in due categorie generali: fisica e psicologica.
Diverse cause psicologiche comuni di irritabilità includono:
- Stanchezza
- Ansia
- Autismo
Alcuni disturbi della salute mentale sono stati associati a irritabilità, tra cui, ma non limitato a:
- Depressione
- Disordine bipolare
- Schizofrenia
Le cause fisiche comuni possono includere:
- Privazione del sonno
- Bassi livelli di zucchero nel sangue
- Infezioni alle orecchie
- Mal di denti
- Alcuni sintomi correlati al diabete
- Alcuni disturbi respiratori
- Influenza
Le condizioni mediche che causano cambiamenti ormonali possono anche influenzare il’umore. Ad esempio:
- Menopausa
- Sindrome premestruale (PMS)
- Sindrome dell'ovaio policistico (POS)
- Ipertiroidismo
- Diabete
L’irritabilità può anche essere un effetto collaterale di farmaci che si stanno assumendo.
Altre potenziali cause includono:
- Uso di droga
- Alcolismo
- Aver smesso di fumare (astinenza da nicotina)
- Aver smesso di bere caffè (astinenza da caffeina)
La maggior parte delle persone si sente irritabile di quando in quando. Ad esempio, è normale sentirsi irritabili dopo un cattivo riposo notturno.
VALUTAZIONE MEDICA GRATUITA
Compili il modulo per sottoporci, in via preliminare, la sua situazione.
La nostra equipe si riunirà per valutare il suo caso clinico, prendendo in esame anche eventuali esami già in suo possesso che dovrà allegare.
Le risponderemo quanto prima
Valutazione medica gratuita
Dipartimento di Medicina Generale Integrata
Biomedic Clinic&Research
INDAGINI E TRATTAMENTI DI BIORISONANZA


VALUTAZIONE DELL' EQUILIBRIO ORMONALE DELLA DONNA
PROFILO DONNA FERTILE
Il pannello è utile per stabilire se vi sono alterazioni nella funzione delle ovaie con conseguente inibizione dell'ovulazione o irregolarità o assenza di mestruazioni.
Profilo Ormoni Donna Età Fertile

ESAME ORMONALE PER LA DONNA IN MENOPAUSA
PROFILO DONNA MENOPAUSA
L'esame è consigliato in caso di vampate di calore, sudorazioni improvvise, alterazioni del sonno, incremento di peso, aumento pressorio, modificazioni del tono di voce, calo del desiderio, comparsa di peli in zone tipicamente maschili, irritabilità, depressione.
Profilo Donna Menopausa

ESAME ORMONALE PER L'UOMO
PROFILO UOMO
L'esame è consigliato in caso di incrementi di peso, calo del desiderio, sudorazioni improvvise, aumento pressorio, depressione, stanchezza, crisi di ansia e irritabilità.
Profilo Uomo

DIFFICOLTA' A DORMIRE - ESAME ORMONALE
PROFILO BUONANOTTE
L'esame è consigliato in caso di difficoltà ad addormentarsi, insonnia, forte stress psico-fisico, ansia, depressione, e a chi ha problemi di memoria.
Profilo Buonanotte

ESAME SULLO STRESS O AFFATICAMENTO SURRENALICO
PROFILO STRESS
L'esame sullo stress o affaticamento surrenalico valuta il dosaggio degli ormoni che entrano in azione nei meccanismi di regolazione e di risposta allo stress, per rilevare eventuali squilibri dell'asse ipofisi-surrene.