Cefalea - test diagnostici specifici
La cefalea o mal di testa e il dolore facciale sono disturbi comuni. Si stima che nel corso della vita più del 90% delle persone li sperimenta.
Esistono molti diversi tipi di cefalea e le loro cause e sintomi possono variare.
Mentre a volte le cefalee possono essere dolorose e debilitanti, la maggior parte può essere trattata con semplici antidolorifici e scompare entro alcune ore. Tuttavia, attacchi ripetuti o alcuni tipi di mal di testa potrebbero essere un segno di qualcosa di più serio.
La classificazione internazionale dei disturbi del mal di testa (ICHD) definisce più di 150 diversi tipi di mal di testa. Questi sono divisi in due categorie principali: primaria e secondaria.
Mal di testa primario
Un mal di testa primario non è causato da un'altra condizione: è esso stesso la condizione. Gli esempi includono emicrania e cefalea tensiva.
1 - Emicrania
Una persona che ha un'emicrania sentirà tipicamente un intenso dolore lancinante su un solo lato della testa.
Circa un terzo delle persone sperimenta un'aura prima dell'inizio dell'emicrania. Si tratta di disturbi visivi e sensoriali che durano in genere tra 5 e 60 minuti. Possono includere:
- Vedere linee a zig-zag, luci tremolanti o punti
- Parziale perdita della vista
- Intorpidimento
- Formicolio
- Debolezza muscolare
- Difficoltà a parlare
I fattori scatenanti dell'emicrania potrebbero includere:
- Stress e ansia
- Interruzione del sonno
- Cambiamenti ormonali
- Pasti saltati
- Disidratazione
- Alcuni cibi e farmaci
- Luci intense e rumore forte
Gli antidolorifici da banco, come l'ibuprofene o l'aspirina, possono fermare il mal di testa o ridurre il dolore e la durata.
2 - Cefalea tensiva
Le cefalee tensive sono molto comuni e la maggior parte delle persone occasionalmente le sperimenta. Si presentano come un dolore sordo e costante sentito su entrambi i lati della testa. Altri sintomi possono includere:
- Dolorabilità a viso, testa, collo e spalle
- Una sensazione di pressione dietro gli occhi
- Sensibilità alla luce e al suono
Questi mal di testa durano normalmente da 30 minuti a diverse ore.
La causa dela cefalea tensiva non è chiara, ma lo stress, l'ansia e la depressione sono fattori scatenanti comuni. Altri potenziali trigger includono:
- Disidratazione
- Forte rumore
- Mancanza di esercizio
- Mancanza di sonno
- Cattiva postura
- Pasti saltati
- Affaticamento degli occhi
3 - Cefalea a grappolo
La cefalea a grappolo può causare una dolorosa sensazione di bruciore dietro gli occhi.
Le cefalee a grappolo sono forti e ricorrenti che hanno sei volte più probabilità di svilupparsi negli uomini che nelle donne. Le persone descrivono un intenso dolore bruciante o penetrante dietro o intorno a un occhio.
Altri sintomi possono includere:
- Epifora (occhi che lacrimano in maniera eccessiva)
- Palpebre gonfie
- Naso chiuso o che cola
- Sensibilità alla luce e al suono
- Irrequietezza o agitazione
Le cefalee a grappolo si verificano generalmente in modo improvviso, senza preavviso e durano tra 15 minuti e 3 ore. Le persone possono sperimentare fino a otto attacchi al giorno.
La causa della cefalea a grappolo non è chiara, ma è più probabile che si verifichino nei fumatori. Si dovrebbe evitare l'alcol durante i periodi di attacco.
4 - Mal di testa da sforzo
Il mal di testa da sforzo è causato da un intenso esercizio fisico e può essere attivato da:
- Esercizio fisico
- Salto
- Sollevamento pesi
- Rapporti sessuali
- Attacchi di tosse o starnuti
Questi mal di testa sono generalmente di breve durata ma a volte possono durare fino a 2 giorni. Si presentano come un dolore lancinante sentito in tutta la testa.
5 - Mal di testa ipnotico
Il mal di testa ipnotico è una condizione rara che di solito inizia per la prima volta intorno all’età di 50 anni, ma può iniziare prima. Conosciuto anche come mal di testa "sveglia", è una cefalea che sveglia le persone durante la notte.
Il mal di testa ipnotico è costituito da un dolore lancinante da lieve a moderato di solito sentito su entrambi i lati della testa. Può durare fino a 3 ore e altri sintomi possono includere nausea e sensibilità alla luce e al suono.
La causa del mal di testa ipnotico non è compresa e non ci sono fattori scatenanti noti.
Mal di testa secondario
Il mal di testa secondario è un sintomo di qualcos'altro, come un mal di testa derivante da un trauma cranico o improvvisa sospensione della caffeina.
6 - Mal di testa da uso eccessivo di farmaci
Il mal di testa da abuso di farmaci - a volte noto come cefalea di rimbalzo - è il tipo più comune di mal di testa secondario. E' caratterizzato da mal di testa frequenti o quotidiani con sintomi simili a quelli di cefalea tensiva o emicrania.
7 - Mal di testa causato da problemi ai seni nasali
E' chiamato mal di testa da sinusite - e deriva appunto da questa condizione, ovvero un gonfiore dei seni nasali - che di solito è il risultato di un'infezione o di un'allergia o di un'ostruzione del setto nasale.
I sintomi consistono in un dolore sordo e pulsante intorno agli occhi, alle guance e alla fronte. Il dolore può peggiorare con il movimento o la tensione e talvolta può diffondersi ai denti e alla mascella.
Questi mal di testa sono di solito accompagnati da una densa secrezione nasale verde o gialla.
8 - Mal di testa correlati alla caffeina
Il consumo pesante di caffeina - oltre 400 milligrammi (mg), o circa 4 tazze di caffè - a volte può portare a mal di testa.
Nelle persone che consumano più di 200 mg di caffeina al giorno per oltre 2 settimane, l'astinenza può provocare mal di testa simile all'emicrania. In genere si sviluppa entro 24 ore dall'interruzione improvvisa. Altri possibili sintomi includono:
- Stanchezza
- Difficoltà di concentrazione
- Cattivo umore o irritabilità
- Nausea
I sintomi vengono spesso alleviati entro un'ora dall'assunzione di caffeina o si risolvono completamente entro 7 giorni dal completa rinuncia alla caffeina.
9 - Mal di testa ferite alla testa
Le lesioni alla testa, comprese quelle riportate negli sport di contatto, possono causare mal di testa.
Piccoli urti e colpi alla testa e al collo sono comuni e di solito non sono nulla di cui preoccuparsi.
Chiamare sempre un'ambulanza per gravi lesioni alla testa o se qualcuno manifesta i seguenti sintomi dopo qualsiasi lesione alla testa:
- Incoscienza
- Convulsioni
- Vomito
- Perdita di memoria
- Confusione
- Problemi di vista o udito
10 - Mal di testa mestruale o correlato agli ormoni
Il mal di testa è spesso correlato ai cambiamenti nei livelli ormonali. Nelle donne, l'emicrania è spesso collegata a periodi dovuti a cambiamenti naturali nei livelli di estrogeni.
Queste emicranie mestruali si sviluppano nei giorni immediatamente precedenti o durante il ciclo oppure, talvolta, durante l'ovulazione. I sintomi sono simili all'emicrania senza aura ma possono durare più a lungo o essere più debilitanti.
Il mal di testa correlato agli ormoni può anche essere causato da:
- Contraccettivi orali
- Menopausa
- Gravidanza
11 - Mal di testa da postumi di una sbornia
Il consumo eccessivo di alcol può causare mal di testa pulsante la mattina successiva o anche più tardi nello stesso giorno. Questi mal di testa simili all'emicrania si sentono di solito su entrambi i lati della testa e sono aggravati dal movimento. Chi ha mal di testa da sbornia può anche provare nausea e sensibilità alla luce.
Quando vedere un dottore
La maggior parte dei mal di testa è raramente un segno di qualcosa di più grave e la maggior parte delle persone può gestirli in modo efficiente con antidolorifici da banco.
Tuttavia, chiunque soffra di mal di testa grave, persistente, ricorrente o in peggioramento dovrebbe consultare un medico.
L'assistenza medica deve essere richiesta immediatamente per:
- Mal di testa che si manifestano molto all'improvviso e sono estremamente dolorosi
- Mal di testa ricorrenti nei bambini
- Mal di testa a seguito di un duro colpo alla testa
- Mal di testa associato a confusione o disturbi della vista, dell'equilibrio o della parola
- Mal di testa associato a intorpidimento o debolezza
- Mal di testa associato a febbre, convulsioni o perdita di coscienza
- Mal di testa accompagnato da un torcicollo o un'eruzione cutanea
- Mal di testa associato a vomito persistente
VALUTAZIONE MEDICA GRATUITA
Compili il modulo per sottoporci, in via preliminare, la sua situazione.
La nostra equipe si riunirà per valutare il suo caso clinico, prendendo in esame anche eventuali esami già in suo possesso che dovrà allegare.
Le risponderemo quanto prima
Valutazione medica gratuita
Dipartimento di Medicina Generale Integrata
Biomedic Clinic&Research
INDAGINI E TRATTAMENTI DI BIORISONANZA


IPERSENSIBILITA' IGG MEDIATA AGLI ALIMENTI
TEST PER LE INTOLLERANZE ALIMENTARI - FOOD INTOLERANCE TEST
Anche tra i cibi quotidiani, in apparenza graditi e innocui, si possono nascondere alimenti verso i quali il nostro corpo ha sviluppato le cosiddette intolleranze alimentari: si tratta di reazioni i cui sintomi sono legati all’accumulo di sostanze non tollerate dall’organismo e che compaiono con un certo ritardo rispetto all’assunzione del cibo, per questo non è possibile collegare in modo automatico cause ed effetti.
Test per le intolleranze alimentari

SENSIBILITA' AL GLUTINE E CELIACHIA
GLUTEN SENSITIVITY & CELIAC TEST
Questo test permette di individuare con elevata sensibilità e specificità la possibile positività alla celiachia, mentre, in caso di esito negativo a questa, attraverso il dosaggio di altri due marker permette di valutare un fondato sospetto di sensibilità al glutine, una condizione che riguarda persone che soffrono di disturbi intestinali e non solo, legati all'assunzione di glutine, ma che non sono né celiache, né allergiche al frumento.
Sensibilità al Glutine e Celiachia

DIFFICOLTA' A DORMIRE - ESAME ORMONALE
PROFILO BUONANOTTE
L'esame è consigliato in caso di difficoltà ad addormentarsi, insonnia, forte stress psico-fisico, ansia, depressione, e a chi ha problemi di memoria.
Profilo Buonanotte

ANALISI SULLE CARENZE DI VITAMINE E MINERALI
VITAMINERAL PROFILE
Il test misura esattamente i livelli sierici delle vitamine A, E, D, e di alcuni minerali, in modo tale da valutare eventuali carenze che potrebbero portare ad un cattivo funzionamento dell’intero organismo.
Vitamineral Profile

Esame Lipidomico Globulo Rosso
LIPIDOMIC PROFILE
Dal momento che gli acidi grassi sono i costituenti fondamentali delle membrane cellulari, valutare l’assetto lipidico delle membrane e rilevare la loro composizione permette di capire lo stato di salute generale delle cellule e quindi dell’intero organismo.
Il Lipidomic Profile è uno strumento con cui valutare la relazione tra lo stato di salute generale dell’organismo e lo stile di vita, allo scopo di attuare, mediante l’alimentazione e l’integrazione, una prevenzione mirata di possibili scompensi.