
Malattie Autoimmuni
Le malattie autoimmuni o malattie autoimmunitarie, sono delle condizioni patologiche determinate da una reazione immunitaria che viene diretta contro elementi del proprio organismo (come le cellule), i quali vengono scambiati per agenti esterni pericolosi e quindi attaccati.
La caratteristica di queste patologie è rappresentata da un’anomalia comune, ovvero una reazione inspiegabile del sistema immunitario, che invece di difendere il nostro organismo dalle aggressioni esterne, danneggia alcune parti o tessuti che poi “scambia” per agenti esterni potenzialmente dannosi.
Alla base pertanto vi è una sorta di meccanismo di autoaggressione.
Più frequentemente l’auto aggressione è diretta verso le cellule del sangue, verso la pelle, verso i muscoli, verso le articolazioni o verso i tessuti che rivestono e che compongono gli organi.
Nel vasto gruppo delle malattie autoimmuni rientrano il Morbo di Crohn (contraddistinto da un sanguinamento e da un infiammazione dell’intestino), l’Artrite Reumatoide ( che vede il coinvolgimento delle articolazioni), la Fibromialgia (che colpisce tendini, muscoli, legamenti), il Diabete di tipo 1 (che punta a distruggere le cellule del pancreas produttrici di insulina), la Sclerosi Multipla (che colpisce invece il sistema nervoso centrale).
È noto che tra i fattori implicati nell’insorgenza di queste patologie vi siano soprattutto fattori genetici e ambientali.
È possibile che a favorire l’insorgenza delle malattie immunitarie possa essere anche un mix tra più fattori.
Le malattie autoimmuni si possono manifestare con sintomi comuni e aspecifici quali vertigini, una sensazione di malessere generale, una condizione di irritabilità e di malumore, l’astenia (stanchezza), la febbre.
In altre occasioni in relazione alla tipologia di malattia autoimmune le manifestazioni cliniche sono molto specifiche tanto da rendere più agevole una corretta diagnosi.
Consigli
- Rivolgersi ad un professionista per ricevere terapie convenzionali o alternative, diversificate da caso a caso, in grado di alleviare i sintomi e pertanto di migliorare la qualità di vita.
Di questi trattamenti ricordiamo ad esempio:
Terapie ormonali sostitutive
Farmaci antidolorifici
Farmaci biologici con azione simile agli immunosoppressori
Rimedi naturali quali trattamenti di disintossicazione, dieta bilanciata, integratori vitaminici.