Il Sistema Immunitario: come funziona?

come funziona il sistema immunitario

VALUTAZIONE MEDICA PRELIMINARE

MEDICINA INTEGRATA

INVIA ORA I TUOI DATI

Compili il modulo per sottoporci, in via preliminare, la sua situazione.

La nostra equipe si riunirà per valutare il suo caso clinico, prendendo in esame anche eventuali analisi già in suo possesso che le chiediamo, se possibile, di allegare.

Le risponderemo quanto prima.

Il sistema immunitario è lo strumento dell'organismo per prevenire o limitare le infezioni. Senza di esso, l'organismo non sarebbe in grado di resistere agli attacchi di batteri, virus, parassiti e altro. Ma come funziona? Da cosa è composto?

UNO SGUARDO D’INSIEME AL SISTEMA IMMUNITARIO

Il sistema immunitario è costituito da una vasta rete di cellule, organi, proteine e tessuti presenti in tutto il corpo.

Quando è perfettamente funzionante è in grado di distinguere i tessuti sani dalle sostanze indesiderate. Se individua una sostanza indesiderata, attiva una risposta immunitaria, un attacco complesso per proteggere l’organismo dagli invasori. Inoltre, riconosce ed elimina le cellule morte e difettose.

Purtroppo, però, il sistema immunitario non sempre riesce a fare la cosa giusta. A volte, per esempio, non è in grado di combattere efficacemente perché la persona ha una condizione di salute o sta assumendo determinati farmaci che influenzano il funzionamento del sistema.

Nelle malattie autoimmuni e nelle allergie, il sistema immunitario percepisce erroneamente i tessuti sani come malsani e sferra un attacco non necessario, provocando sintomi fastidiosi e talvolta pericolosi.

LE COMPONENTI DEL SISTEMA IMMUNITARIO

Il sistema immunitario è costituito da una serie di componenti, tra cui:

  • i globuli bianchi (leucociti)
  • la milza
  • il midollo osseo
  • il sistema linfatico
  • il timo
  • le tonsille, le adenoidi e l’appendice

I globuli bianchi circolano nel sangue e nei vasi linfatici

 

Il sistema linfatico

Il sistema linfatico forma una rete simile ai vasi sanguigni ma, anziché il sangue, trasporta una sostanza chiamata linfa. La linfa è un fluido che porta le cellule immunitarie nelle aree che ne hanno bisogno.

 

I globuli bianchi

I globuli bianchi sono costantemente alla ricerca di agenti patogeni. Quando ne trovano uno, iniziano a moltiplicarsi e inviano segnali ad altri tipi di cellule affinché facciano lo stesso.

L’organismo immagazzina i globuli bianchi in luoghi diversi, noti come organi linfoidi.

Questi includono:

Timo: Una ghiandola situata dietro lo sterno, dove maturano i globuli bianchi noti come linfociti.

Milza: organo situato nella parte superiore sinistra dell’addome, dove si riuniscono e lavorano le cellule immunitarie.

Midollo osseo: Tessuto molle al centro delle ossa che produce globuli rossi e bianchi.

Linfonodi: Sono piccole ghiandole a forma di fagiolo presenti in tutto il corpo, soprattutto nel collo, nelle ascelle, nell’inguine e nell’addome. Sono collegati da vasi linfatici. Le cellule immunitarie si riuniscono nei linfonodi e reagiscono in presenza di antigeni. E’ questo che causa il gonfiore dei linfonodi.

Tonsille, adenoidi e appendice: Sono le porte d’ingresso degli agenti patogeni nell’organismo, quindi anche il tessuto linfoide è presente.

gli anticorpi del nostro sistema immunitario

COME FUNZIONA LA RISPOSTA IMMUNITARIA

Per funzionare efficacemente, il sistema immunitario deve essere in grado di distinguere le cellule e i tessuti sani da quelli non sani. Lo fa riconoscendo i segnali chiamati DAMPS (danger-associated molecular patterns – modelli molecolari associati al pericolo).

Il danno cellulare può essere presente per molte ragioni, tra cui:

  • agenti infettivi, come batteri o virus
  • tossine, come un morso o una puntura
  • danni fisici non infettivi, come ad esempio un’ustione
  • un problema genetico all’interno delle cellule, come nel caso del cancro

 

Un antigene è una qualsiasi sostanza che può scatenare una risposta immunitaria.

In molti casi, un antigene è un batterio, un fungo, un virus, una tossina o un corpo estraneo. Ma può anche essere una cellula difettosa o morta.

Il sistema immunitario rileva i modelli molecolari associati ai patogeni (PAMP) nell’antigene. In questo modo, varie parti del sistema riconoscono l’antigene come un invasore e lanciano un attacco.

TIPI DI GLOBULI BIANCHI

Esistono due tipi principali di leucociti, o globuli bianchi:

1. Fagociti

Queste cellule circondano la fonte attendibile, assorbono gli agenti patogeni e li decompongono, mangiandoli di fatto.

Ne esistono diversi tipi, tra cui:

Neutrofili: Sono noti anche come granulociti e forniscono una risposta precoce all’infiammazione. Uccidono gli agenti patogeni ma muoiono di conseguenza.

Macrofagi: Ripuliscono dopo una risposta. Rimuovono gli agenti patogeni, i neutrofili morti e altri detriti.

Cellule dendritiche: Attivano la risposta immunitaria e aiutano a fagocitare microbi e altri invasori.

Monociti: Possono differenziarsi in cellule dendritiche e macrofagi, a seconda delle necessità.

Mastociti: Innescano la risposta immunitaria quando rilevano un antigene.

 

2. I linfociti

Il ruolo dei linfociti è quello di aiutare l’organismo a ricordare gli invasori precedenti e a riconoscerli se tornano ad attaccare.

Iniziano la loro vita nel midollo osseo. Alcuni rimangono nel midollo e si sviluppano in linfociti B (cellule B); altri viaggiano verso il timo e diventano linfociti T (cellule T). Questi due tipi di cellule hanno ruoli diversi.

I linfociti B producono anticorpi e aiutano ad allertare i linfociti T.

I linfociti T distruggono le cellule compromesse dell’organismo e contribuiscono ad allertare altri leucociti.

Anche le cellule natural killer (NK) sono linfociti. Le cellule NK riconoscono e distruggono le cellule di origine attendibile che contengono un virus.

Il ruolo dei linfociti B

Una volta che i linfociti B individuano l’antigene, iniziano a secernere anticorpi. Gli anticorpi sono proteine speciali che si agganciano a specifici antigeni.

Ogni cellula B produce un anticorpo specifico. Per esempio, una può produrre un anticorpo contro i batteri che causano la polmonite, mentre un’altra può riconoscere il virus del raffreddore.

Gli anticorpi fanno parte di una grande famiglia di sostanze chimiche chiamate immunoglobuline, che svolgono molti ruoli nella risposta immunitaria:

  • L’immunoglobulina G (IgG) contrassegna i microbi in modo che le altre cellule possano riconoscerli e affrontarli.
  • Le IgM sono specializzate nell’uccidere i batteri
  • Le IgA si riuniscono nei fluidi, come le lacrime e la saliva, dove proteggono le porte di accesso al corpo.
  • Le IgE proteggono dai parassiti e svolgono un ruolo nelle allergie.
  • Le IgD rimangono legate ai linfociti B, aiutandoli ad avviare la risposta immunitaria.

 

Una volta che gli anticorpi si legano all’antigene, non lo uccidono ma lo marcano solamente per la morte. L’uccisione è compito di altre cellule, come i fagociti.

Il ruolo dei linfociti T

Esistono tipi distinti di linfociti T, o cellule T.

Le cellule T di aiuto (cellule Th) coordinano la risposta immunitaria. Alcune comunicano con altre cellule e altre stimolano le cellule B a produrre più anticorpi. Altre attirano altri linfociti T o fagociti mangia-cellule.

Le cellule T killer (linfociti T citotossici) attaccano altre cellule. Sono particolarmente utili per combattere i virus. Funzionano riconoscendo piccole parti del virus all’esterno delle cellule infette e distruggendo le cellule infette.

Il ruolo delle cellule natural killer

Anch’esse un tipo di linfocita, contengono granuli con potenti sostanze chimiche. Sono utili per attaccare molti tipi di cellule indesiderate.

L’ IMMUNITÀ

In generale, il sistema immunitario si rafforza con l’esposizione a diversi agenti patogeni. In età adulta, la maggior parte delle persone è stata esposta a una serie di agenti patogeni e ha sviluppato una maggiore immunità.

Una volta prodotto un anticorpo, l’organismo ne conserva una copia in modo che se lo stesso antigene si ripresenta, il corpo può affrontarlo più rapidamente.

Alcune malattie, come il morbillo, possono essere gravi se si manifestano, ed è per questo che gli esperti raccomandano la vaccinazione. Se una persona si sottopone al vaccino contro il morbillo, è improbabile che contragga la malattia.

Se una persona non vaccinata ha contratto il morbillo una volta, è altrettanto raro che lo prenda di nuovo. In entrambi i casi, l’organismo immagazzina un anticorpo contro il morbillo. L’anticorpo è pronto a distruggere il virus alla sua successiva comparsa. Questa è chiamata immunità.

Nell’uomo esistono tre tipi di immunità:

  • innata
  • adattiva
  • passiva

 

Immunità innata

Tutti noi nasciamo con un certo livello di immunità che attacca gli invasori fin dal primo giorno.

Questa immunità innata comprende le barriere esterne del nostro corpo – la prima linea di difesa contro gli agenti patogeni – come la pelle e le membrane mucose della gola e dell’intestino.

Questa risposta è generale e aspecifica.

Se gli agenti patogeni riescono a eludere il sistema immunitario innato, i macrofagi li attaccano. I macrofagi producono anche sostanze chiamate citochine, che aumentano la risposta infiammatoria.

 

Immunità adattativa (acquisita)

La protezione dagli agenti patogeni si sviluppa nel corso della vita.

Grazie all’esposizione a varie malattie e alle vaccinazioni per altre, l’organismo sviluppa una serie di anticorpi contro diversi agenti patogeni. I medici talvolta definiscono questa come memoria immunologica, perché il sistema immunitario ricorda i nemici precedenti.

 

Immunità passiva

È un tipo di immunità temporanea che deriva da un’altra persona.

Per esempio, un neonato riceve anticorpi dalla madre attraverso la placenta prima del parto e nel latte materno dopo il parto.

Questa immunità passiva protegge il bambino da alcune infezioni nei primi anni di vita.

DISTURBI DEL SISTEMA IMMUNITARIO

Sono molti i modi in cui il sistema immunitario può andare in tilt. I tipi di disturbi immunitari si dividono in tre categorie:

Immunodeficienze

Si verificano quando una o più parti del sistema immunitario non funzionano.

Possono derivare da:

  • una condizione con cui una persona nasce, nota come immunodeficienza primaria
  • sviluppi nel tempo, ad esempio l’età avanzata
  • una malattia che colpisce il sistema immunitario, come l’HIV, la malnutrizione, l’obesità o l’elevato consumo di alcolici
  • trattamenti medici, come la chemioterapia, i farmaci per il trattamento di una condizione autoimmune o i farmaci per impedire al corpo di rigettare un trapianto

Queste condizioni possono aumentare il rischio di ammalarsi o di manifestare sintomi gravi.

 

Autoimmunità

Nelle patologie autoimmuni, il sistema immunitario prende erroneamente di mira le cellule sane piuttosto che gli agenti patogeni o le cellule difettose. Non è in grado di distinguere tra cellule e tessuti sani e non sani.

Di solito, questo fenomeno si verifica in una parte del corpo, come il pancreas. La distruzione delle cellule beta pancreatiche impedisce all’organismo di produrre insulina. È così che si manifesta il diabete di tipo 1.

Altri esempi di malattie autoimmuni sono:

  • Celiachia
  • Sclerosi multipla
  • Artrite reumatoide
  • Malattia di Graves
  • Tiroidite di Hashimoto
  • Miastenia gravis
  • Artrite reumatoide
  • Sindrome di Sjogren
  • Lupus eritematoso sistemico

 

Ipersensibilità

Nell’ipersensibilità, il sistema immunitario reagisce in modo esagerato o inappropriato. Attacca sostanze di uso quotidiano, come la polvere, come se fossero agenti patogeni.

Questo accade ad esempio con:

  • l’asma
  • le allergie e le sensibilità alimentari
  • l’eczema atopico

Una reazione grave può portare a uno shock anafilattico, in cui l’organismo risponde a un allergene in modo così forte da causare pericolo per la vita.

PROGRAMMI E TRATTAMENTI DOMICILIARI PER MIGLIORARE IL SISTEMA IMMUNITARIO

Patologie di natura infiammatoria, metabolica, infettiva, allergica, autoimmunitaria vengono trattate presso il Biomedic Clinic & Research avvalendosi della Medicina Integrata. Ciò si traduce in un approccio personalizzato che prende in considerazione metodi diagnostici e terapeutici propri sia della medicina tradizionale che di quella naturale, al fine di occuparsi anche delle cause scatenanti di un determinato disturbo, riferite al singolo paziente. 

REQUEST A FREE MEDICAL EVALUATION

SEND YOUR DATA NOW

Fill out the form and submit your situation as a preliminary step.

Our team will meet to evaluate your clinical case, taking into account also any exams already in your possession that we ask, if possible, to attach.

We’ll reply as soon as possible.

Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.

Si dichiara che il presente messaggio è diramato nel rispetto delle linee guida inerenti l’applicazione degli art. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica.

Autore: Alessia Panizza

Revisione scientifica e correzione a cura del Dr. Roberto Cestari (medico chirurgo, Direttore Sanitario Biomedic Clinic & Research).

Adattamento e Pubblicazione a cura della Redazione del Biomedic Clinic & Research

20.1B: Phagocytes. (2020).
med.libretexts.org/Bookshelves/Anatomy_and_Physiology/Book%3A_Anatomy_and_Physiology_(Boundless)/20%3A_Immune_System/20.1%3A_Innate_Immunity/20.1B%3A_Phagocytes

6 tips to enhance immunity. (2021).
cdc.gov/nccdphp/dnpao/features/enhance-immunity/index.html

Autoimmune diseases. (2022).
niehs.nih.gov/health/topics/conditions/autoimmune/index.cfm

Chickenpox (varicella). (2021).
cdc.gov/chickenpox/hcp/index.html

Components of the lymphatic system. (n.d.).
raining.seer.cancer.gov/anatomy/lymphatic/components/

How does the immune system work? (2020).
ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK279364/

Lucier, J., et al. (2022). Diabetes mellitus type 1.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK507713/

Measles. (2022).
nhs.uk/conditions/measles/

Measles vaccination. (2021).
cdc.gov/vaccines/vpd/measles/index.html

Overview of the immune system. (2013).
niaid.nih.gov/research/immune-system-overview

Understanding the immune system. How it works. (n.d.).
imgt.org/IMGTeducation/Tutorials/ImmuneSystem/UK/the_immune_system.pdf

Vaccines by disease. (2022).
cdc.gov/vaccines/vpd/vaccines-diseases.html

Vaillant, A. A. J., et al. (2021). Physiology, immune response.
ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK539801/

Vaillant, A. A., J., et al. (2022). Immediate hypersensitivity reactions.
ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK513315/