- Febbre da fieno & co. - istamina
- Cannabis “edibles”: il nuovo pericolo per bambini

Salute: esercizio fisico è trattamento - medicina preventiva
Medicina Complementare
IMPEGNARSI IN UNA REGOLARE ATTIVITA' FISICA E' UNO DEI PRINCIPALI FATTORI CHE DETERMINANO LA SALUTE
L'esercizio fisico è uno strumento molto potente sia per il trattamento che per la prevenzione delle malattie croniche, per mitigare gli effetti dannosi dell'obesità e per ridurre i tassi di mortalità. In effetti, esiste una relazione diretta tra livello di attività e stato di salute. Le persone che mantengono uno stile di vita attivo e in forma vivono una vita più lunga e più sana. Al contrario, l'inattività fisica ha una gamma sorprendente di effetti dannosi sulla salute.
Le persone sedentarie e inattive iniziano a soffrire prematuramente di malattie croniche e muoiono in giovane età. Questa associazione tra malattia e uno stile di vita inattivo esiste in ogni fascia d'età: bambini, adulti e anziani. I risultati degli studi dimostrano costantemente che coloro che sono attivi e in forma sono più sani. Per questo motivo, molti hanno suggerito che l'inattività fisica è il principale problema di salute pubblica dei nostri tempi.
Questa forte connessione tra attività fisica e salute è stata evidenziata in una serie di articoli pubblicati dalla rivista Lancet nel 2012. La serie è giunta a questa conclusione: “Alla luce della prevalenza, della portata globale e dell'effetto sulla salute dell'inattività fisica, il problema dovrebbe essere opportunamente descritto come pandemia, con conseguenze di vasta portata sulla salute, economiche, ambientali e sociali.
Quattro fattori di base contribuiscono allo stato di salute generale di una persona
Il primo è la genetica, che contribuisce per circa il 20%.
Il secondo fattore è l'ambiente, che contribuisce anch'esso per circa il 20%. È ovvio che vivere in un ambiente che espone una persona a cibo o acqua poveri, a malattie infettive o ad altre tossine può influire negativamente sullo stato di salute.
Il terzo fattore è l'accesso all'assistenza sanitaria, che rappresenta solo circa il 10% dello stato di salute generale di una persona.
L’ultimo fattore è il comportamento, che rappresenta circa il 50% dello stato di salute generale di una persona.
Se osserviamo attentamente quali comportamenti sono correlati allo stato di salute generale, è chiaro che i primi 3 sono esercizio fisico, fumo e dieta.
Anni di ricerca hanno fornito prove inconfutabili a beneficio dell'esercizio nella prevenzione primaria e secondaria di diabete, cancro (in particolare del seno e del colon), ipertensione, depressione, osteoporosi, demenza e malattia coronarica. Inoltre, è stato dimostrato che esercizi regolari riducono drasticamente i tassi di mortalità per tutte le cause e in particolare la mortalità cardiovascolare.
Sulla base delle estese prove esaminate, è chiaro che l'esercizio fisico è come una medicina, quindi dovremmo impegnarci di più a ritagliare del tempo così salutare nelle nostre affannate giornate…chissà che non scopriamo che, tutto sommato, possiamo ed è piacevole prendersi un po' di tempo per se stessi?
Riferimenti e Bibliografia:
-Robert Sallis (2015) Exercise is medicine: a call to action for physicians to assess and prescribe exercise, The Physician and Sportsmedicine, 43:1, 22-26, DOI: 10.1080/00913847.2015.1001938
-Blair SN. Physical inactivity: the biggest public health problem of the 21st century. Br J Sports Med 2009;43:1–2. [PubMed], [Web of Science ®]
-Sui X, LaMonte MJ, Laditka JN, et al. Cardiorespiratory fitness and adiposity as mortality predictors in older adults. JAMA 2007;298:2507–16.
-Haskell WL, Lee IM, Pate RR, et al. Physical activity and public health: updated recommendation for adults from the American College of Sports Medicine and the American Heart Association. Med Sci Sports Exerc 2007;39:1423–34