
Emicrania nei bambini
Medicina Complementare
L’EMICRANIA NEI BAMBINI E' POSSIBILE PREVENIRLA
Nei bambini, il mal di testa è spesso bilaterale (frontotemporale) e può non essere palpitante. L'aura (sintomi visivi o sensoriali) è rara prima dell'età di 8 anni. Durante l'episodio di emicrania, il bambino sembra spesso malato e pallido. Nausea e vomito sono frequenti, in particolare nei bambini piccoli.
FATTORI DI RISCHIO
Il riconoscimento precoce dei fattori di rischio di emicrania può aiutare un bambino ad adottare uno stile di vita sano.
Cambiamenti ormonali
I cambiamenti e le fluttuazioni ormonali sembrano avere un ruolo nella predisposizione all’emicrania. Prima della pubertà, l'emicrania si verifica ugualmente tra ragazzi e ragazze. Con l'inizio della pubertà, l'emicrania diventa significativamente più diffusa tra le ragazze (circa 3 volte più comune).
Alimenti
Si stima che il 20-50% di coloro che soffrono di emicrania sia sensibile a determinati alimenti. Questi fattori scatenanti nella dieta possono provocare un attacco di emicrania.
Aiutare il bambino ad imparare a riconoscere ed evitare questi fattori scatenanti è utile ma spesso difficile. Un diario del mal di testa può essere utile per identificarli; uno schema emerge spesso dopo 6-8 settimane. Si noti che alcuni pazienti usano in modo inappropriato il diario per creare diete elaborate e restrittive che potrebbero danneggiare la normale crescita e sviluppo.
Le sostanze che possono far precipitare l'emicrania includono la prostaglandina E e le ammine vasoattive,(amminoacidi che includono feniletilamina, istamina, serotonina e tiramina). È noto che alimenti come cioccolato, formaggio e vino rosso contengono questi composti e spesso provocano emicrania negli adulti. Dieta e alimenti contenenti ammine vasoattive sembrano essere molto meno influenti nei bambini.
Bevande
Tè, cacao o cole, possono provocare mal di testa. Alcuni dolori di emicrania possono essere innescati da dolcificanti artificiali (ad es. aspartame) nelle bibite dietetiche.
Nitrati e nitriti
Questi agenti vasodilatatori si trovano nelle carni conservate. Esempi di alimenti che contengono queste sostanze chimiche sono salumi, carni lavorate, pesce affumicato, salsiccia, maiale e fagioli con pancetta, salame, hot dog, prosciutto, carne in scatola, carne di manzo e pancetta.
Glutammato monosodico
MSG è un esaltatore di sapidità e vasodilatatore presente in molti alimenti trasformati. Le etichette degli alimenti devono essere attentamente controllate. Il glutammato monopodico può essere presente in:
Condimenti preconfezionati
Pezzi di pancetta
Tacchino preconfezionato
Dadi da brodo
Patatine (sia patate che mais)
Crostini
Arachidi tostate
Cibi impanati
Cene surgelate
Gelatine
Cibi asiatici e salsa di soia
Tortini
Insaporitori
Condimento per l'insalata
Minestre
Estratto di lievito
Frutta
Agrumi, avocado, banane, uva passa e prugne possono essere fattori scatenanti. Sebbene gli individui che hanno emicranie occasionali siano sensibili alla frutta, gli autori dello studio incoraggiano i bambini con emicrania a seguire una dieta a tutto tondo, naturale (cioè evitare cibi trasformati) che include frutta e verdura.
Farmaci
I farmaci da banco (OTC) e quelli da prescrizione possono scatenare o esacerbare le emicranie. L'uso eccessivo di farmaci antidolorifici OTC e analgesici può causare attacchi occasionali di emicrania.
FATTORI AMBIENTALI
I fattori scatenanti ambientali dell'emicrania includono:
Luce fluorescente
Luce luminosa
Luce tremolante
Fatica
Cambiamenti della pressione barometrica
Altitudine
Odori forti
Schermi di computer
Rapidi sbalzi di temperatura
Alcuni riportano che schemi visivi complessi come strisce, segni di spunta o linee a zigzag possono scatenare attacchi di emicrania.
Lo sforzo fisico può scatenare l'emicrania infantile.
Alcuni soggetti sofferenti di emicrania riferiscono che hanno maggiori probabilità di sviluppare mal di testa dopo aver partecipato a sport o essere estremamente attivi. Traumi cranici lievi (come essere colpiti alla testa con una palla, cadere sulla testa) possono provocare esacerbazioni dell'emicrania che durano da giorni a mesi. Viaggi o movimenti possono causare emicrania, in particolare nei bambini piccoli.
Riferimenti e Bibliografia