- Salute: postura influenza il metabolismo e ossigenazione del sangue?
- Allergie e allergeni

Ricerca emicrania: vitamina b2!
Medicina Complementare, Urologia e Andrologia
L'EMICRANIA NON E' UN SINGOLO MAL DI TESTA
I SINTOMI DELL'EMICRANIA
I sintomi tipici dell'emicrania includono:
- Mal di testa pulsante o non pulsante, con dolore da moderato a grave che si intensifica con il movimento o l'attività fisica
- Dolore unilaterale e localizzato nell'area frontotemporale e oculare, ma il dolore può essere avvertito ovunque intorno alla testa o al collo
- Il dolore si accumula per un periodo di 1-2 ore, progredendo posteriormente e diventando diffuso
- La cefalea dura 4-72 ore
- Nausea (80%) e vomito (50%), tra cui anoressia e intolleranza alimentare e stordimento
- Sensibilità alla luce e al suono
L’aura di solito si sviluppa in 5-20 minuti e dura meno di 60 minuti
TRATTAMENTO
Il trattamento dell'emicrania prevede una terapia acuta e una preventiva. I pazienti con attacchi frequenti di solito richiedono entrambe.
Sono generalmente consigliate anche le misure dirette a ridurre i fattori scatenanti dell'emicrania.
Il trattamento acuto ha lo scopo di eliminare o almeno prevenire la progressione di un mal di testa. Il trattamento preventivo, che viene somministrato anche in assenza di mal di testa, mira a ridurre la frequenza e la gravità degli attacchi di emicrania, a rendere gli attacchi acuti più sensibili alla terapia e forse anche a migliorare la qualità della vita del paziente.
Gli agenti farmacologici usati per il trattamento dell'emicrania possono essere classificati come abortivi (cioè per alleviare la fase acuta) o profilattici (cioè, preventivi).
Farmaci acuti / abortivi
Il trattamento acuto mira a invertire, o almeno fermare la progressione del mal di testa. È più efficace se somministrato entro 15 minuti dall'esordio del dolore e quando il dolore è lieve.
Il trattamento preventivo dell'emicrania può anche includere
- La riduzione dei fattori scatenanti dell’emicrania, come ad esempio la mancanza di sonno, affaticamento, stress, determinati alimenti.
- Terapia non farmacologica come Biofeedback, terapia cognitivo-comportamentale.
- Medicina integrativa (ad esempio Farfaraccio, riboflavina, magnesio, coenzima Q10)
Mal di testa da abuso di farmaci
In alcuni pazienti, l'emicrania diventa cronica. L'uso eccessivo in fase acuta di farmaci sintomatici è considerato uno dei più importanti fattori di rischio per la progressione dell'emicrania.
Il mal di testa da uso eccessivo di farmaci può verificarsi con qualsiasi analgesico, inclusi acetaminofene o farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), come ibuprofene, naprossene e aspirina.
Fattori scatenanti dell'emicrania
Sono stati identificati vari fattori scatenanti di eventi di emicrania, come:
- Cambiamenti ormonali, come quelli che accompagnano le mestruazioni (comuni), la gravidanza e l'ovulazione
- Stress
- Sonno eccessivo o insufficiente
- Farmaci (ad es. Vasodilatatori, contraccettivi orali)
- Fumo
- Esposizione a illuminazione brillante o fluorescente
- Odori forti (ad es. profumi, colonie, distillati di petrolio)
- Trauma alla testa
- Cambiamenti meteorologici
- Chinetosi (detta anche ''malattia da movimento'' o, più propriamente, cinetosi. E’ una serie di disturbi che sopravvengono a seguito di spostamenti o viaggi su mezzi di trasporto quali navi, aerei, treni, automobili)
- Stimolo freddo (ad es. mal di testa da gelato)
- Mancanza di esercizio
- Digiunare o saltare i pasti
- Vino rosso
ALIMENTI E ADDITIVI ALIMENTARI CHE POSSONO CAUSARE L'EMICRANIA
Alcuni alimenti e additivi alimentari sono stati suggeriti come potenziali precipitanti dell'emicrania, tra cui i seguenti:
- Caffeina
- Dolcificanti artificiali (ad es. aspartame, saccarina)
- Glutammato monosodico (MSG)
- Agrumi
- Alimenti contenenti tiramina (ad es. formaggio stagionato)
- Carni con nitriti
Tuttavia, grandi studi epidemiologici non sono riusciti a convalidare la maggior parte di questi come fattori scatenanti, e nessuna dieta è stata dimostrata utile per l'emicrania. Tuttavia, i pazienti che identificano determinati alimenti come fattori scatenanti dovrebbero evitare questi alimenti.
Sebbene il cioccolato sia stato considerato un fattore scatenante dell'emicrania, i dati dello studio PAMINA non supportano questa tesi. Invece, è stato ipotizzato che l'ingestione di cioccolato possa essere in risposta a una brama provocata all'inizio di un'emicrania, a seguito dell'attivazione ipotalamica.
LA VITAMINA B2
Una nuova ricerca suggerisce che l'integrazione di riboflavina può ridurre la gravità del mal di testa nei pazienti con emicrania che sono carenti di vitamina B2 e altri micronutrienti.
In un piccolo studio, tutti i partecipanti hanno sperimentato una riduzione del 50% o maggiore della gravità e della frequenza del mal di testa a seguito del completamento nutrizionale.
Inoltre, la maggior parte dei pazienti è rimasta libera dall’emicrania per 2 anni dal trattamento.
"Le carenze nutrizionali potrebbero svolgere un ruolo fondamentale nell'emicrania", ha detto l'investigatrice Madhureeta Achari, neurologa del Dipartimento di Medicina Fisica e Riabilitazione dell'Università del Texas Medical School, Houston.
"Ricerche precedenti hanno mostrato un legame tra riboflavina ed emicrania", ha detto il coautore dello studio César Escamilla-Ocanas, medico della Sezione di Neurologia vascolare e cure neurocritiche, Dipartimento di Neurologia, Baylor College of Medicine, Houston.
I risultati hanno mostrato che il numero di giorni di emicrania al mese è stato ridotto da una media di 14,4 a 3,4 dopo il trattamento con riboflavina. Inoltre, l'81% dei partecipanti non ha avuto emicrania per 2 anni.
"Questo potrebbe funzionare per molte persone con emicrania", ha aggiunto. "La riboflavina è importante per la funzione cellulare e influenza i mitocondri della cellula."
Ha aggiunto anche che l'integrazione nutrizionale è economica, facile da implementare ed è ben tollerata dalle persone con emicrania.
Huma Sheikh, una neurologa specializzata in medicina per il mal di testa, assistente professore clinico di neurologia al Monte Sinai Beth Israel, New York City, ha osservato che i risultati dello studio sono stati particolarmente sorprendenti.
"Questo è interessante perché potrebbe essere in grado di fornire una ragione per cui l'integrazione di B2 a volte è utile nell'emicrania e funziona come prevenzione dell'emicrania", ha detto Sheik, che non era coinvolta nella ricerca.
Ha sottolineato che un vantaggio della vitamina B2 è che è solubile in acqua, quindi “l'eccesso viene di solito espulso”.
Consigliamo in ogni caso di rivolgersi al proprio medico di fiducia.
Riferimenti e Bibliografia:
- Findings Fortify Low Riboflavin, Migraine Link - Medscape - Jul 30, 2019 - https://www.medscape.com/viewarticle/916209
- Medscape- https://emedicine.medscape.com/article/1142556-overview#a